ASUS al Computex 2025: un’esplosione di novità per i veri appassionati di gaming

ASUS al Computex 2025 ha svelato un vasto assortimento di prodotti gaming, dalle schede grafiche innovative ai monitor ultraveloci, passando per accessori ergonomici e soluzioni all’avanguardia.

ASUS al Computex 2025: un’esplosione di novità per i veri appassionati di gaming

ASUS si presenta al Computex 2025 con un’offerta ricchissima e totalmente dedicata al mondo gaming, dimostrando ancora una volta la sua leadership nel settore hardware per videogiochi. Il colosso taiwanese espone una gamma completa di prodotti che spaziano dalle schede grafiche più avanzate, alle motherboard, fino agli accessori pensati per migliorare l’esperienza di gioco sotto ogni aspetto.

Tra le novità più rilevanti spicca senza dubbio la “Noctua Edition” della GeForce RTX 5080, una scheda video imponente che integra tre ventole NF-A12x25 di seconda generazione da 120 millimetri, realizzate dalla celebre azienda austriaca Noctua. Questa combinazione garantisce un’efficienza di raffreddamento superiore mantenendo un profilo sonoro molto contenuto. Con una lunghezza di 360 millimetri e uno spessore di quattro slot, la scheda è pensata per i PC più performanti e per i gamer che cercano il massimo delle prestazioni.

Non mancano le schede grafiche BTF (Board Through Front), una soluzione innovativa che ASUS ha riprogettato per superare i limiti della prima generazione. Ora compatibili con schede madri tradizionali, queste GPU, come la RTX 5090 ROG e la RTX 5070 Ti TUF, facilitano la gestione dei cavi spostando i connettori sul retro, contribuendo a un’estetica più pulita e a un miglior flusso d’aria all’interno del case. Per gli amanti dello stile, ASUS propone anche versioni “White Edition” di ROG e TUF, perfette per chi vuole un sistema coordinato in bianco.

Tra gli accessori, ASUS ha lanciato la XG Station 3, una dock per GPU esterne con una potenza fino a 675 watt, pensata per gestire le schede video più esigenti, supportando la tecnologia Thunderbolt 5 con un throughput fino a 80 Gbps. Anche se questo flusso dati è ottimale per una RTX 5080, risulta ancora limitato per una 5090, ma la dock offre inoltre quattro porte USB per collegare periferiche aggiuntive.

ASUS ha ampliato la sua proposta anche con periferiche pensate per gli eSport, presentando una tastiera divisibile in due metà per una maggiore ergonomia, un mouse gaming abbinato e sedie super ergonomiche per lunghe sessioni di gioco senza affaticamento. L’offerta si completa con monitor d’eccellenza come il ROG Strix Ace XG248QSG, il monitor per eSport più veloce al mondo, capace di raggiungere i 610 Hz in overclock, e il ROG Strix OLED XG34WCDMTG, un display OLED con Google TV integrato che funziona anche come smart TV autonoma.

Sul fronte laptop, ASUS propone nuovi modelli TUF e ROG equipaggiati con le più recenti GPU NVIDIA, offrendo potenza e portabilità. Non mancano quattro nuove schede madri ROG per chipset AMD, tra cui tre X870E e una B850, oltre al dissipatore ROG Ryuo 360 ARGB disponibile in bianco e nero, e accessori dedicati al ROG Ally, come la dock 7-in-1 e la charging dock da 100 watt. All’interno dello stand interattivo ROG Lab, ASUS ha mostrato anche soluzioni all’avanguardia, come dissipatori a liquido AiO per CPU wireless e controller per ventole wireless, e una build custom chiamata ASTRAPORT, basata sulla scheda grafica ROG Astral 5080, con alimentatore ROG Loki da 1.000 watt e la motherboard ROG Strix Z890-I. 

Continua a leggere su Fidelity News