Alla fiera taiwanese del Computex 2025, ASUS ha conquistato l’attenzione di professionisti e appassionati del mondo gaming con una novità da record: il monitor ROG STRIX ACE XG248QSG, primo al mondo a raggiungere una frequenza di aggiornamento di 610 Hz. Presentato ufficialmente dopo un primo lancio in Cina, questo display ridefinisce i confini della velocità nei giochi competitivi, grazie a un pannello Super TN da 24,1 pollici in Full HD e a un sofisticato sistema di overclock.
Il dato tecnico più impressionante riguarda i tempi di risposta, che toccano i 0,01 millisecondi, eliminando virtualmente qualsiasi effetto di motion blur. Anche a frequenze inferiori ai 600 Hz, ASUS promette prestazioni eccellenti: il ritardo di input si assesterebbe intorno agli 0,8 ms, ovvero 2,25 volte più rapido rispetto ai monitor concorrenti.
A supporto, entra in gioco la tecnologia ELMB 2 (Extreme Low Motion Blur 2), che inserisce frame neri tra le immagini per migliorare ulteriormente la nitidezza, offrendo fino al 65% di luminosità in più rispetto ai rivali TN. Sorprendente anche la copertura colore, che raggiunge il 90% dello spazio DCI-P3, valore molto superiore alla media dei pannelli TN, rendendolo una scelta interessante anche per chi cerca una resa cromatica fedele. Il design, inoltre, è stato ottimizzato per l’eSport: la base del monitor occupa il 30% in meno di spazio sulla scrivania, garantendo maggiore libertà nella disposizione di tastiera e mouse.
In assenza di informazioni ufficiali sui prezzi per l’Europa, si può prendere come riferimento il mercato cinese, dove il modello debutterà a circa 7.999 yuan, pari a 984 euro circa al cambio attuale. Ma ASUS non si è fermata qui. Al Computex ha mostrato anche due nuovi monitor OLED da 32 pollici: il ROG STRIX OLED XG32UCWG e il XG32UCWMG, entrambi con risoluzione 4K e tecnologia TrueBlack Glossy, capace di ridurre i riflessi mantenendo una finitura brillante e neri profondi.
Il primo supporta una frequenza massima di 240 Hz, ma grazie alla funzione Dual Mode può scendere a Full HD con refresh a 480 Hz. Il secondo, invece, parte da 165 Hz a 4K, con possibilità di passare a 330 Hz in Full HD. Tra le funzionalità avanzate figurano anche VRR con G-Sync e FreeSync Premium Pro, switch KVM integrato per gestire più dispositivi con un unico set di periferiche e la suite ASUS OLED Care Pro, pensata per contrastare il burn-in. Le basi dei monitor, inoltre, sono il 60% più compatte rispetto a quelle della linea ROG Swift OLED. In attesa di conoscere prezzo e disponibilità globale dei modelli OLED, ASUS dimostra di avere ancora una volta l’ambizione di spingere oltre i limiti dell’hardware da gaming, offrendo soluzioni pensate per chi non accetta compromessi in termini di performance e qualità visiva.