Il brand OPPO continua a dimostrare grande affezione per la sigla “A5”, da tempo associata a modelli entry-level o medio-gamma dal buon rapporto qualità-prezzo. Il 16 maggio 2025 è stato il turno di tre nuovi dispositivi: OPPO A5X, OPPO A5 4G 2025 (Global) e OPPO A5 5G 2025 (Global). Si tratta di smartphone che condividono molte specifiche, ma con differenze mirate pensate per segmenti diversi di utenza.
Batteria da 6.000 mAh e schermo da 6,67″: un’ottima base comune Ciò che rende questi smartphone davvero interessanti, nonostante l’impostazione sobria, è la batteria da 6.000 mAh con ricarica rapida a 45 W, identica su tutti e tre i modelli. Anche lo schermo è comune: un pannello S-IPS da 6,67 pollici con risoluzione HD+ (720×1604 pixel), adatto all’uso con i guanti e con frequenza di aggiornamento che varia da 90 Hz (A5 e A5X) a 120 Hz (A5 5G). La protezione è classificata IP65, il che garantisce una resistenza discreta contro schizzi e polvere.
OPPO A5 5G: il più completo della serie Il modello più avanzato è senza dubbio l’OPPO A5 5G. Utilizza il chipset MediaTek Dimensity 6300, compatibile con le reti 5G globali, e offre configurazioni di memoria fino a 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione (UFS 2.2).
Anche il display si distingue per la fluidità grazie ai 120 Hz, mentre il comparto fotografico, pur basico, comprende un sensore principale da 50 megapixel e una fotocamera anteriore da 8 MP. Non mancano NFC, lettore d’impronte laterale e jack audio.
OPPO A5 4G: stessa base, con chipset Qualcomm Il modello intermedio, OPPO A5 4G, adotta lo Snapdragon 6s Gen 1, un SoC a basso consumo energetico ma meno performante (~250K su AnTuTu contro ~450K del Dimensity). Anche la frequenza del display scende a 90 Hz e la fotocamera frontale è da soli 5 MP. La dotazione di memoria, invece, resta identica alla variante 5G, così come il design e il resto della scheda tecnica.
OPPO A5X: la versione più economica e semplificata OPPO A5X è pensato per chi ha esigenze essenziali. Condivide lo Snapdragon 6s Gen 1 dell’A5 4G ma offre meno memoria (fino a 128 GB), una fotocamera principale meno sofisticata (32 MP) e perde alcune funzioni come l’NFC. L’estetica è leggermente diversa, ma mantiene la stessa dimensione e batteria, offrendo un’esperienza simile a un prezzo inferiore.