ASUS al Computex 2025: rivoluzione AI e gaming con tante novità

ASUS ha presentato al Computex 2025 di Taipei una gamma di dispositivi AI e gaming, tra cui il leggerissimo Zenbook A14, il potente ROG Ally X e nuovi monitor ProArt, con prezzi a partire da 149€ per accessori e fino a 1.799€ per i laptop di fascia alta.

ASUS al Computex 2025: rivoluzione AI e gaming con tante novità

ASUS ha fatto ritorno nella sua natia Taiwan per il Computex 2025, uno degli eventi tecnologici più attesi al mondo, presentando una serie di novità che confermano il suo ruolo di leader nell’innovazione. Con il tema “Ubiquitous AI. Incredible Possibilities”, l’azienda ha svelato soluzioni all’avanguardia incentrate sull’intelligenza artificiale e sul gaming, pronte a rivoluzionare l’esperienza degli utenti.

La fiera, che si terrà dal 20 al 23 maggio al Taipei Nangang Exhibition Center, ha visto ASUS e la sua divisione Republic of Gamers (ROG) protagoniste con due stand dedicati (M0820 per ASUS e M0520 per ROG), attirando l’attenzione di migliaia di professionisti e appassionati. Ecco tutte le novità annunciate, con i prezzi ufficiali.

ASUS ha puntato forte sull’integrazione dell’AI, presentando dispositivi come lo Zenbook A14, il laptop Copilot+ più leggero al mondo, con un peso inferiore a 1 kg. Realizzato in Ceraluminum™, un materiale ceramico-alluminio riciclabile, è dotato di un processore Snapdragon X con 45 TOPS di potenza AI, 32 GB di RAM e un SSD da 1 TB. Offre un’autonomia di 24 ore e un sistema di raffreddamento avanzato con ventole slim. Il prezzo? A partire da 1.599€, disponibile da giugno 2025.

Tra i Copilot+ PC spiccano anche gli Swift Go 16 AI e Swift Go 14 AI, con display OLED e autonomia fino a 16 ore: il primo sarà in vendita ad agosto da 1.299€, il secondo a luglio da 1.199€.

Per i creativi, ASUS ha introdotto il ProArt P16, un laptop da 16 pollici con processore AMD Ryzen AI 9 HX 370, GPU NVIDIA GeForce RTX 4070 e oltre 300 TOPS di potenza AI. Il display 4K OLED supporta strumenti come StoryCube e MuseTree, con un prezzo di partenza di 1.799€ da luglio. Anche lo Zenbook S16, spesso solo 1,1 cm e con un peso di 1,5 kg, si distingue per eleganza e un NPU da 50 TOPS, disponibile a 1.799€ sempre da luglio.

Sul fronte gaming, ROG ha presentato il ROG Ally X, un handheld con processore AMD Ryzen Z1 Extreme, batteria da 80 Wh e design ergonomico migliorato, accompagnato dal ROG 140W USB-C GaN Charger, che ricarica fino a quattro dispositivi. L’Ally X sarà disponibile a 1.699€ da luglio, mentre il caricatore a 149€ nello stesso mese.

Per i gamer più accaniti, il desktop Predator Orion 3000, con Intel Core Ultra 7 265F e GPU NVIDIA GeForce RTX 5070, costa 1.099€ da luglio. ASUS non ha trascurato tablet e networking: i nuovi Iconia Tab V12 e V11, con display 2K e Android 15, costano rispettivamente 289€ (da luglio) e 229€ (da agosto). Per la connettività, il router ROG Rapture GT-BE19000 con WiFi 7 arriverà nel terzo trimestre a 899€. Infine, i monitor ProArt Display 8K mini-LED per creativi partono da 1.399€ (modello PE320QK X), mentre i monitor gaming Predator QD-OLED come il X27U F5 costano 899€, sempre nel terzo trimestre.

Con queste innovazioni, ASUS dimostra di voler guidare la rivoluzione AI, combinando prestazioni, design e sostenibilità – con l’obiettivo di usare il 100% di energia rinnovabile entro il 2035. Taipei ha accolto con entusiasmo il ritorno del gigante tech, e il pubblico globale non vede l’ora di scoprire queste novità. 

Continua a leggere su Fidelity News