Sony WH-1000XM6: cuffie top di gamma con ANC rivoluzionario e design pieghevole

Sony presenta le WH-1000XM6, cuffie wireless con chip QN3 per ANC avanzato, design pieghevole in metallo, audio Hi-Res LDAC e 30 ore di autonomia, disponibili da maggio 2025 a 450 euro.

Sony WH-1000XM6: cuffie top di gamma con ANC rivoluzionario e design pieghevole

Sony – dopo gli attenti rumors passati – ha svelato oggi le attesissime cuffie wireless top di gamma WH1000XM6, confermandosi leader nel settore delle cuffie con cancellazione attiva del rumore (ANC). Presentate durante un evento in streaming, le XM6 portano innovazioni significative in design, tecnologia e qualità audio, rispondendo alle aspettative degli audiofili e affrontando alcune critiche mosse al modello precedente, le WH-1000XM5.

Disponibili da questo mese a partire da 450 euro, le cuffie si propongono come un’evoluzione raffinata, con un ritorno al design pieghevole e un nuovo chip QN3 che eleva le prestazioni ANC a nuovi livelli. 

Una delle novità più evidenti delle WH-1000XM6 è il ritorno al design pieghevole, abbandonato nelle XM5 per privilegiare la robustezza. Il nuovo meccanismo, interamente in metallo, promette maggiore resistenza rispetto alle generazioni precedenti, che utilizzavano plastica, rispondendo alle lamentele su cerniere fragili emerse su forum come Reddit. L’archetto, rivestito in ecopelle, è più ampio e asimmetrico per facilitare l’identificazione dei lati, garantendo un comfort superiore anche durante lunghe sessioni di ascolto.

Le cuffie, disponibili in Black, Platinum Silver e Midnight Blue, pesano 254 grammi e includono un nuovo astuccio con chiusura magnetica, più pratico rispetto alla cerniera delle versioni passate. 

Il cuore tecnologico delle WH-1000XM6 è il nuovo chip Sony QN3, definito sette volte più veloce del QN1 delle XM5, con un salto generazionale che ha portato Sony a “saltare” il QN2. Supportato da un array di 12 microfoni (6 per lato) con tecnologia Multi Noise Sensor e intelligenza artificiale, il sistema ANC si adatta in tempo reale all’ambiente, cancellando con precisione rumori variabili come il traffico o i suoni domestici. La modalità Ambient Sound è stata ottimizzata, permettendo di filtrare suoni specifici, come annunci pubblici o conversazioni, mentre la modalità Talk Mode attiva la trasparenza con un tocco.

Queste caratteristiche rendono le XM6 ideali per viaggi, lavoro o contesti urbani rumorosi. Sony ha collaborato con studi di registrazione di fama mondiale, come Sterling Sound e Battery Studios, per affinare la resa sonora, garantendo un’esperienza fedele all’intento degli artisti. Le cuffie utilizzano driver da 30 mm e supportano il codec Hi-Res Audio LDAC, esclusivo di Sony, per un audio ad alta risoluzione. La tecnologia DSEE Extreme, basata su AI locale, esegue l’upscaling di file compressi, migliorando la qualità di brani in streaming. Novità software includono la Scene-based Listening, che adatta la riproduzione musicale e l’ANC in base all’attività dell’utente, e una modalità a bassa latenza per gaming e streaming Auracast. Il supporto Bluetooth 5.3 con connessione Multipoint consente di collegare più dispositivi con commutazione automatica. 

Le WH-1000XM6 offrono fino a 30 ore di autonomia con ANC attivo, con una ricarica rapida che garantisce 3 ore di utilizzo in soli 3 minuti tramite USB-C. Disponibili da metà maggio 2025 in Europa a 449,99 euro (circa 399,98 GBP in Regno Unito), le cuffie potrebbero costare 449,99 USD negli Stati Uniti, anche se non è confermata la disponibilità immediata in Nord America. In Italia, il prezzo parte da 450 euro, con spedizioni dal 16 maggio. 

Continua a leggere su Fidelity News