Lenovo continua a moltiplicare le varianti della sua linea di tablet, e lo fa ora con il nuovo Zhaoyang G11, apparso ufficialmente sul sito cinese del brand. Si tratta della sesta reincarnazione di un progetto hardware già visto in più salse, tra versioni internazionali e locali, con qualche minima differenza estetica o software. Ma se da un lato questo approccio può apparire ripetitivo, dall’altro offre ancora una volta un’opzione concreta a chi cerca un dispositivo low cost, pensato soprattutto per la produttività leggera.
Il Lenovo Zhaoyang G11 è un tablet da lavoro compatto, alimentato dal chipset MediaTek Helio G88, lanciato originariamente nel 2021. Si tratta di un SoC octa-core (con 2 core Cortex-A75 e 6 core Cortex-A55) affiancato dalla GPU Mali-G52 MC2, una combinazione che si colloca chiaramente nella fascia economica del mercato, con prestazioni che non superano i 300.000 punti su AnTuTu. Non è quindi pensato per il gaming pesante o per l’editing avanzato, ma può gestire tranquillamente attività come la navigazione, la gestione della posta e l’uso di app per videoconferenze. La memoria disponibile varia da un minimo di 4 GB di RAM e 64 GB di archiviazione, fino a una configurazione più generosa da 8 GB + 128 GB. Entrambe le varianti supportano l’espansione tramite schede microSD fino a 1 TB, una comodità non da poco per chi necessita di spazio extra per file e documenti.
Il display è un pannello IPS da 10,95 pollici con risoluzione 1920×1200 pixel (207 ppi) e frequenza di aggiornamento a 90 Hz, che migliora la fluidità visiva senza incidere troppo sull’autonomia. La luminosità di 400 nit lo rende utilizzabile anche in ambienti moderatamente luminosi, mentre l’ampia diagonale si presta bene alla lettura di documenti o alla fruizione di contenuti multimediali.
Il comparto fotografico è molto basico, con una fotocamera posteriore da 13 megapixel dotata di flash e autofocus, e una anteriore da 8 megapixel pensata per le videochiamate. Non ci si può aspettare molto in termini di qualità fotografica, ma per l’uso a cui è destinato il tablet, è più che sufficiente. La batteria integrata è da 7.040 mAh, con ricarica lenta a 10 W tramite porta USB-C. L’autonomia dovrebbe coprire comodamente una giornata lavorativa, anche grazie al sistema operativo Android 13 personalizzato con interfaccia ZUI15, ottimizzata per il risparmio energetico.
Tra le funzionalità aggiuntive troviamo il supporto alla navigazione satellitare GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, oltre alla certificazione IP52 contro polvere e gocce d’acqua. Non è ancora noto se il Lenovo Zhaoyang G11 sarà disponibile in versione LTE o se resterà limitato alla sola connettività Wi-Fi. Mancano anche informazioni ufficiali sul prezzo, ma considerando le specifiche tecniche e i precedenti modelli della stessa famiglia, è lecito aspettarsi un costo inferiore ai 200 euro (in conversione diretta).