UMIDIGI Note 100x: lo smartphone economico da 256 GB che sorprende (ma non troppo)

UMIDIGI presenta il Note 100x, uno smartphone accessibile con ampio spazio di archiviazione, NFC integrato e un grande display a 120 Hz, ma limitato da una RAM modesta e fotocamere essenziali.

UMIDIGI Note 100x: lo smartphone economico da 256 GB che sorprende (ma non troppo)

UMIDIGI torna alla carica con un nuovo smartphone dal prezzo contenuto ma dotato di una caratteristica insolita in questa fascia: ben 256 GB di memoria interna. Il nuovo UMIDIGI Note 100x, annunciato ufficialmente l’8 maggio 2025, punta infatti a un pubblico che cerca molto spazio per app e contenuti multimediali, ma senza spendere troppo. Tuttavia, al di là dell’archiviazione, il dispositivo fa registrare qualche compromesso tecnico importante, soprattutto sul fronte delle prestazioni e delle fotocamere.

Sotto la scocca batte il cuore del MediaTek Helio G81, un chipset octa-core di fascia bassa che, nei benchmark AnTuTu, non supera i 250.000 punti. Si tratta di un SoC adatto a un utilizzo quotidiano basilare, che viene affiancato da soli 4 GB di RAM: un quantitativo ormai ai limiti dell’usabilità nel 2025, specie se si considera la presenza di Android 15, che potrebbe soffrire di rallentamenti nelle situazioni più complesse.

A bilanciare questa scelta c’è però la generosa memoria d’archiviazione da 256 GB, espandibile fino a 1 TB tramite scheda microSD (con slot ibrido). Il display è uno dei punti di forza dichiarati del Note 100x: ampio 6,8 pollici (112 cm²), con tecnologia S-IPS e refresh rate fino a 120 Hz. Tuttavia, la risoluzione si ferma a 720×1600 pixel (258 ppi), un valore che non brilla per nitidezza e che risulta sottodimensionato rispetto alla diagonale. La frequenza di polling a 240 Hz promette però un’interazione touch più reattiva, utile nei contesti dinamici come il gaming leggero o la navigazione veloce.

Lato autonomia, il dispositivo monta una batteria da 5.200 mAh, con supporto a una ricarica rapida da 20 W. Tuttavia, nella confezione si troverà solo un caricabatterie da 10 W, rendendo necessario l’acquisto di un alimentatore più potente per sfruttare al massimo le capacità di ricarica. Nel comparto fotografico, UMIDIGI non ha voluto strafare. La fotocamera principale da 32 megapixel (f/1.8) è accompagnata da un sensore secondario non meglio specificato, mentre la camera frontale si ferma a 8 megapixel, senza autofocus né flash. Si tratta quindi di un setup adatto a scatti occasionali e social, senza grandi ambizioni qualitative.

Sul fronte delle funzionalità, spiccano la presenza del modulo NFC per i pagamenti contactless, il sensore di impronte digitali laterale, il jack audio da 3,5 mm e la protezione IP53 contro spruzzi e polvere. Manca però il giroscopio, limitando l’esperienza in ambiti come la realtà aumentata o i giochi che ne fanno uso. Il sistema operativo è il già menzionato Android 15 in versione stock, una scelta che potrebbe aiutare a mantenere reattivo il dispositivo nonostante l’hardware contenuto. Non è ancora stato comunicato il prezzo ufficiale dell’UMIDIGI Note 100x, ma tutto lascia intendere che si tratterà di un modello sotto i 150 euro.

Continua a leggere su Fidelity News