È un mutamento radicale quello che si appresta a compiere PayPal: a partire dall’estate 2025, la nota piattaforma di pagamenti digitali introdurrà la possibilità di effettuare acquisti nei negozi fisici direttamente dallo smartphone. La novità partirà dalla Germania, per poi estendersi progressivamente anche in altri mercati europei e, con ogni probabilità, su scala globale.
Dopo oltre 25 anni passati a presidiare il mondo dell’e-commerce, PayPal compie un deciso passo avanti verso l’integrazione con la vita quotidiana offline degli utenti. Il sistema, secondo quanto trapelato dalle prime comunicazioni ufficiali, dovrebbe funzionare in modo analogo a quanto già visto con Apple Pay e Google Pay.
L’app PayPal genererà una carta virtuale compatibile con i terminali POS dotati di NFC e abilitati al circuito Mastercard. Sarà sufficiente avvicinare lo smartphone al lettore per completare la transazione in pochi istanti, rendendo il pagamento semplice, rapido e sicuro. L’operatività sarà garantita sin da subito sia su Android che su iOS, grazie anche alla recente apertura dell’NFC su iPhone imposta dall’Unione Europea, che ha obbligato Apple a liberalizzare l’uso del chip per i pagamenti digitali.
Oltre alla comodità, PayPal ha intenzione di offrire anche un valore aggiunto tramite offerte esclusive e meccanismi di cashback direttamente integrati nell’app. Ma la vera rivoluzione riguarda la possibilità di dilazionare i pagamenti anche nei punti vendita fisici, un’opzione che fino ad oggi era riservata solo agli acquisti online.
Gli utenti potranno scegliere se rateizzare le spese in 3, 6, 12 o 24 mesi, direttamente tramite l’app, in tempo reale e senza complicate richieste di finanziamento. Resta da chiarire se queste formule prevederanno interessi o costi aggiuntivi: mentre il “Paga in 3 rate” online è gratuito, non è escluso che per le versioni più lunghe o in presenza di acquisti più consistenti possa essere applicata una commissione. Secondo Joerg Kablitz, Amministratore Delegato di PayPal per Germania, Austria e Svizzera, la decisione risponde a una crescente domanda da parte dei consumatori di soluzioni di pagamento più moderne e flessibili.
“Il contante ha ancora il suo posto – ha dichiarato – ma sappiamo che molti utenti e aziende sono pronti per alternative innovative. PayPal nei negozi offrirà maggiore libertà su come e quando pagare, aiutandoti anche a risparmiare.” Questo passaggio rappresenta non solo un cambio di paradigma per l’azienda, ma anche un segnale chiaro della direzione che il settore dei pagamenti sta prendendo: sempre più digitale, sempre più mobile. In un contesto dove la tecnologia sta diventando parte integrante dell’esperienza d’acquisto anche offline, PayPal punta a posizionarsi come uno dei principali protagonisti dell’ecosistema dei pagamenti contactless, sfidando direttamente colossi come Apple e Google.