UMIDIGI ha appena annunciato un nuovo dispositivo della sua gamma economica, il G100 Pro, successore diretto del modello G100 4G dell’anno scorso. A prima vista, questo nuovo smartphone si presenta con un design rinfrescato, più moderno e curato, ma dietro la facciata accattivante si nasconde una scheda tecnica che solleva qualche perplessità, soprattutto considerando l’aggettivo “Pro” nel nome.
Rispetto al predecessore, l’UMIDIGI G100 Pro abbandona il chip Unisoc T615 a favore del MediaTek Helio G81, un SoC octa-core che, con un punteggio intorno ai 250.000 su AnTuTu, non rappresenta un vero passo avanti. Anzi, è tecnicamente un leggero passo indietro. Questo dettaglio mina fin da subito le aspettative su prestazioni e fluidità, specialmente in un mercato dove anche i dispositivi entry-level stanno iniziando ad adottare soluzioni più spinte, soprattutto lato grafico.
Lo schermo da 6,9 pollici è sicuramente generoso, ideale per chi cerca un dispositivo comodo per navigare, leggere o guardare video. Tuttavia, la risoluzione di appena 720×1640 pixel (circa 260 ppi) appare decisamente sottotono per questa diagonale, soprattutto in un’epoca in cui il Full HD è ormai lo standard minimo accettabile anche nei modelli più economici. Interessante, invece, la frequenza di aggiornamento a 120 Hz, che garantisce una buona fluidità visiva nell’interfaccia e nelle app compatibili.
Sul fronte della memoria, l’UMIDIGI G100 Pro si difende bene: 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione interna espandibile fino a 1 TB rappresentano un punto a favore, soprattutto nella fascia di prezzo bassa. Altro punto positivo è la batteria da ben 6.000 mAh, che promette due giorni pieni di utilizzo, con supporto alla ricarica da 20 W. Non è un record di velocità, ma è comunque apprezzabile per chi cerca uno smartphone che non abbia bisogno di essere caricato ogni sera.
Il comparto fotografico è piuttosto basilare. La fotocamera principale da 50 megapixel è accompagnata da due sensori da 2 megapixel (profondità e macro), mentre la selfie cam è da 16 megapixel. Mancano funzionalità avanzate come l’autofocus sulla fotocamera frontale o un sensore ultra-grandangolare. Non ci si può aspettare molto da questo setup, pensato per un utilizzo quotidiano senza pretese. La presenza di NFC, di uno scanner per le impronte digitali laterale e del jack audio da 3,5 mm arricchisce comunque l’esperienza utente.