Apple iPhone 17 Air: design ultra-sottile, ma serve una custodia con batteria per arrivare a fine giornata

L’iPhone 17 Air punta tutto sul design da 5,5 mm, ma la batteria troppo piccola costringerà Apple a proporre una custodia con power bank integrato per coprire un’autonomia insufficiente.

Apple iPhone 17 Air: design ultra-sottile, ma serve una custodia con batteria per arrivare a fine giornata

Apple sembra pronta a rilanciare una sua vecchia strategia per risolvere un problema che pensavamo ormai superato: la scarsa autonomia dell’iPhone. Secondo quanto riportato da The Information, il prossimo iPhone 17 Air, atteso per settembre 2025, sarà il più sottile mai prodotto dall’azienda di Cupertino — con soli 5,5 mm di spessore — ma a caro prezzo: l’autonomia non supererebbe una giornata d’uso.

Per compensare questa debolezza, Apple starebbe sviluppando una nuova custodia con batteria integrata, in stile Smart Battery Case. Questo ritorno al passato non è casuale. La batteria dell’iPhone 17 Air, troppo piccola per garantire una copertura di 24 ore con utilizzo medio, sarebbe uno dei compromessi più evidenti del design ultrasottile scelto per questo modello. Internamente, Apple avrebbe stimato che solo il 60-70% degli utenti riuscirà ad arrivare a fine giornata senza dover ricaricare, contro l’80-90% degli altri iPhone.

Il brand californiano punterebbe così su una custodia opzionale, capace non solo di estendere la durata della batteria, ma anche di aggiungere funzionalità come un tasto dedicato alla fotocamera. Il design ultrasottile, però, non è l’unica caratteristica in controtendenza. iPhone 17 Air sarà dotato di un singolo speaker e di una sola fotocamera posteriore, come l’iPhone 16e, e sarà distribuito a livello globale senza lo slot fisico per la SIM, puntando solo sulla eSIM.

Anche l’assenza dell’audio stereo è un passo indietro che potrebbe incidere sull’esperienza d’uso multimediale, specie per chi guarda video o gioca frequentemente. Nonostante questi limiti, Apple dovrebbe mantenere specifiche competitive per il resto del dispositivo: RAM in linea con l’iPhone 17 Pro, notch a pillola e un prezzo stimato intorno agli 899 dollari USA (circa 796 euro). Ma il futuro di questo modello è tutt’altro che garantito.

Le prime stime parlano di una domanda attesa pari solo al 10% dell’intera linea iPhone 17. Le catene di fornitura starebbero già adeguando la produzione in base a queste previsioni. 

Continua a leggere su Fidelity News