Realme C75 5G ufficiale in India: design moderno, batteria enorme e prezzo aggressivo

Realme C75 5G debutta in India come uno smartphone economico ma completo, con design moderno, batteria da 6.000 mAh, connettività 5G e Android 15, pensato per chi cerca prestazioni essenziali a un prezzo competitivo.

Realme C75 5G ufficiale in India: design moderno, batteria enorme e prezzo aggressivo

Un nuovo smartphone economico fa il suo debutto sul mercato indiano: si tratta del Realme C75 5G, annunciato ufficialmente il 3 maggio 2025. La casa madre punta a conquistare la fascia entry-level con un dispositivo essenziale, pensato per offrire un’esperienza affidabile, ma senza rinunciare a un’estetica curata e ad alcune specifiche interessanti come la batteria da ben 6.000 mAh e il supporto al 5G.

Un mix pensato per giovani utenti o per chi cerca uno smartphone economico, ma pronto a tutto. Il Realme C75 5G si distingue per un design gradevole e sottile, con uno spessore di appena 7,94 mm e un peso contenuto in 190 grammi. Frontalmente ospita un pannello S-IPS da 6,67 pollici con risoluzione HD+ (720×1604 pixel), refresh rate a 120 Hz e frequenza di polling del touch a 180 Hz. Nonostante la bassa densità di pixel (264 ppi), l’elevata fluidità visiva compensa almeno in parte la definizione non eccezionale.

Lo smartphone si rivela ideale per chi cerca un dispositivo ampio per contenuti social e video, senza voler spendere cifre elevate. Il punto forte è senza dubbio la batteria da 6.000 mAh, una delle più grandi nella sua fascia di prezzo. La ricarica è a 45 W, una potenza intermedia che permette di ottenere tempi di rifornimento più che accettabili per un uso quotidiano prolungato. Sotto la scocca pulsa il noto chipset MediaTek Dimensity 6300, un SoC octa-core con punteggi su AnTuTu compresi tra 400.000 e 450.000 punti. Nulla di rivoluzionario, ma quanto basta per far girare in modo fluido Android 15 con interfaccia Realme UI 6.0.

Le configurazioni di memoria disponibili sono due: 4 GB di RAM con 128 GB di archiviazione e 6 GB di RAM con 128 GB. Entrambe le versioni supportano microSD fino a 2 TB tramite slot ibrido. Una variante base da 4+64 GB è prevista, ma non ancora commercializzata. Tra le mancanze più rilevanti troviamo l’assenza del modulo NFC e del giroscopio.

Tuttavia è presente uno scanner per impronte digitali laterale e una certificazione IP64 per una protezione minima contro polvere e schizzi d’acqua. Il comparto fotografico è piuttosto semplice: frontalmente è presente una fotocamera da 8 megapixel, mentre sul retro la fotocamera principale è da 32 megapixel (sensore GalaxyCore GC32E2 da 1/3.1″). I due moduli supplementari sono di dubbia utilità o meramente decorativi. In ogni caso, si tratta di una dotazione in linea con i limiti della fascia di prezzo. 

Il Realme C75 5G viene proposto in India al prezzo di lancio di ₹12.999 (circa 136 euro) per la versione 4+128 GB e ₹13.999 (circa 146 euro) per quella 6+128 GB. Si tratta di cifre molto competitive per uno smartphone con 5G, display a 120 Hz e una batteria così generosa. Interessante il confronto con il fratello Realme C75 4G, che offre uno schermo FHD+, più memoria (fino a 8+512 GB), fotocamera da 50 megapixel e protezione IP69, ma con un chipset meno potente (Helio G92 Max). Ancora più simile al nuovo C75 5G è il Realme 14x 5G, che adotta un sensore fotografico da 50 MP e vanta anch’esso protezione IP69, ma con specifiche pressoché identiche. 

Continua a leggere su Fidelity News