Truecaller, la piattaforma leader a livello globale per l’identificazione delle chiamate e il blocco dei numeri indesiderati, ha recentemente presentato Scamfeed, una nuova funzionalità integrata nell’app che punta a contrastare le frodi digitali attraverso la collaborazione diretta degli utenti (crowdsourcing).
L’obiettivo di questa innovazione è trasformare gli utenti in una rete di difesa attiva e in tempo reale contro le truffe telefoniche e digitali. Scamfeed si configura come una piattaforma dinamica e interattiva in cui gli utenti possono segnalare e condividere, in tempo reale, messaggi sospetti, chiamate fraudolente e qualsiasi altro tentativo di truffa digitale. Ogni segnalazione viene postata anche in modo anonimo, permettendo di contribuire senza rivelare la propria identità.
Questo sistema crea un archivio collettivo che consente di esplorare le esperienze degli altri, individuare schemi comuni e ricevere aggiornamenti tempestivi sulle nuove modalità di raggiro adottate dai truffatori. Tra le principali funzionalità, spicca la possibilità di avviare discussioni sotto ogni segnalazione, trasformando Scamfeed in un forum interno all’app, dove l’informazione può circolare rapidamente e in modo mirato.
Inoltre, i contenuti possono essere facilmente condivisi su WhatsApp e su altri canali social, amplificando così l’impatto della piattaforma e raggiungendo un pubblico più ampio.Secondo quanto dichiarato da Truecaller, Scamfeed non è solo una funzione aggiuntiva, ma un vero e proprio movimento sociale, fondato sulla fiducia reciproca e sulla condivisione delle esperienze. Gli utenti possono segnalare una vasta gamma di frodi, che spaziano dal phishing a truffe sentimentali, da falsi concorsi a tentativi di estorsione, rendendo la piattaforma un valido strumento di protezione.
Al momento, Scamfeed è disponibile esclusivamente per gli utenti Truecaller in India, un Paese che ha registrato un forte aumento delle frodi telefoniche. Tuttavia, Truecaller ha confermato che la funzione sarà estesa ad altri mercati internazionali nei prossimi mesi. Per conoscere maggiori dettagli su come riconoscere e segnalare le frodi, gli utenti possono consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale di Truecaller, raggiungibile all’indirizzo truecaller.com/scam-alert.
Tonmoy Goswami, responsabile del prodotto presso Truecaller, ha spiegato che Scamfeed sfrutta la forza della comunità per combattere le truffe. La funzione consente agli utenti di condividere avvisi e esperienze, aiutandoli a imparare dai propri simili e a proteggersi in modo più efficace. Secondo Goswami, l’obiettivo di Scamfeed è fornire alle persone un posto sicuro dove poter imparare l’uno dall’altro e stare al passo con le nuove minacce, rafforzando così la sicurezza delle comunicazioni quotidiane.