Il mondo della tecnologia regala spesso delle sorprese, e stavolta è toccato allo Huawei Nova Y73 finire sotto i riflettori prima del previsto. Un errore degli amministratori del sito DNS ha rivelato la scheda tecnica di questo smartphone ancora non annunciato ufficialmente, confermando così l’arrivo di un modello destinato al mercato globale che sembra ricalcare molto da vicino l’Huawei Enjoy 80 lanciato di recente in Cina.
Lo Huawei Nova Y73 si presenta con un ampio schermo IPS da 6,67 pollici, con una risoluzione di 1604×720 pixel e un refresh rate di 90 Hz, offrendo così una fluidità visiva molto apprezzabile nella fascia media. Nonostante non si tratti di un pannello OLED, la luminosità dichiarata raggiunge i 1000 nit, garantendo una buona visibilità anche all’aperto. Interessante anche la certificazione IP64 che assicura una resistenza agli spruzzi e alla polvere, una caratteristica ancora poco diffusa in questa categoria di prezzo.
Sul fronte delle prestazioni, il Nova Y73 sembra affidarsi al collaudato chipset Kirin 710A, costruito a 14 nanometri, con CPU octa-core e GPU Mali-G51. Una scelta che punta alla stabilità e alla buona efficienza energetica più che alle prestazioni da gaming estremo. Le configurazioni previste saranno da 8 GB di RAM con 128 GB o 256 GB di storage interno, e il supporto per l’espansione tramite microSD resta confermato.
La fotocamera principale da 50 megapixel con apertura f/1.8 promette scatti di buona qualità, mentre la selfie camera da 8 megapixel, alloggiata in un foro centrale, si preannuncia ideale per videochiamate e autoscatti. Per i video, la registrazione si ferma al Full HD a 1080p.
Un altro punto di forza del Huawei Nova Y73 è senza dubbio l’autonomia: la batteria da 6.620 mAh promette giornate intere di utilizzo senza stress, con il supporto alla ricarica rapida da 40 watt tramite USB-C che consente di recuperare molte ore di autonomia in pochi minuti.Per quanto riguarda il software, il sito DNS riporta un evidente errore: si parla di EMUI 12 con Android 15, una combinazione impossibile. In realtà, il Nova Y73 arriverà con EMUI 15 basato su Android 12, mantenendo la linea evolutiva classica di Huawei.
Dal punto di vista della connettività, non manca nulla di essenziale: Wi-Fi 5, Bluetooth 5.1, NFC, A-GPS e supporto a più sistemi satellitari per una navigazione sempre precisa. Il lettore di impronte è posizionato lateralmente, integrato nel tasto di accensione, una soluzione comoda e veloce. Infine, i colori disponibili sembrano essere solo nero e blu, rinunciando alle più vivaci tonalità oro e bianco viste in Cina. Per quanto riguarda i prezzi, il Nova Y73 sarà venduto a 16.999 rubli (circa 181 euro) per la versione da 128 GB e a 18.999 rubli (circa 202 euro) per quella da 256 GB.