Nella giornata del 24 aprile 2025, Xiaomi ha catalizzato l’attenzione della scena tech globale con il lancio del nuovo Redmi Turbo 4 Pro, un dispositivo che ridefinisce il concetto di smartphone “turbo“, con caratteristiche tecniche impressionanti e una versione speciale ispirata all’universo di Harry Potter. Presentato per ora sul solo mercato cinese, ma destinato a diventare il POCO F7 nella sua versione globale, il nuovo flagship di Redmi segna diversi primati e introduce soluzioni che faranno scuola nel segmento premium.
Esteticamente, il Turbo 4 Pro resta fedele alla linea della serie con un design piatto, struttura in metallo e retro in vetro. Il modulo fotocamera a pillola ospita due sensori e conferisce un look minimalista ma deciso. Disponibile nei colori nero e bianco, questo smartphone si distingue per una resistenza all’acqua e alla polvere senza precedenti, grazie alle certificazioni IP68 e IP69, una rarità nel panorama mobile. Il pannello AMOLED da 6,83 pollici offre una risoluzione 1,5K e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, garantendo colori vibranti, neri profondi e una reattività ideale per il gaming e la fruizione multimediale. Il picco di luminosità tocca i 3.200 nit, assicurando una visibilità perfetta anche sotto la luce diretta del sole.
Il cuore pulsante del dispositivo è il Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4, una piattaforma che porta prestazioni AI-oriented, efficienza energetica migliorata e una potenza di calcolo elevatissima. Abbinato fino a 16 GB di RAM LPDDR5X e a 1 TB di storage interno UFS, il Redmi Turbo 4 Pro si pone come una macchina da guerra per ogni utilizzo, dal multitasking più spinto al gaming di fascia alta. Il comparto fotografico si affida a un sensore principale da 50 MP con apertura f/1.5 e OIS, affiancato da un sensore ultragrandangolare da 8 MP. Sul fronte, troviamo una fotocamera da 20 MP, perfetta per selfie dettagliati e videochiamate nitide.
L’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave nell’elaborazione delle immagini, offrendo funzioni avanzate di rimozione oggetti, fotoritocco smart e ottimizzazione in tempo reale. Uno dei punti forti del Turbo 4 Pro è la sua batteria da 7.550 mAh, la più grande mai integrata in uno smartphone Xiaomi. L’autonomia è mostruosa, capace di coprire due giornate piene senza ricarica. A ciò si aggiungono la ricarica rapida cablata da 90 W e la ricarica inversa da 22,5 W, che trasforma il telefono in una power bank portatile.
Il software è basato su Android 15 personalizzato con HyperOS 2.0, l’interfaccia proprietaria di Xiaomi che punta tutto su velocità, efficienza e integrazione con l’intelligenza artificiale. Oltre alle funzioni fotografiche smart, sono presenti traduzioni simultanee, assistenza vocale evoluta e ottimizzazioni dinamiche delle performance in base all’uso. Sul fronte della connettività, il dispositivo è fornito di 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, GPS dual-band, NFC e porta IR per controllare i dispositivi domestici. L’audio stereo con Dolby Atmos garantisce un’esperienza immersiva anche senza cuffie.
Redmi ha pensato anche ai fan del maghetto più famoso del mondo: l’edizione Harry Potter del Turbo 4 Pro si distingue per il retro bicolore blu e rosso, illustrazioni di Harry e Voldemort, e un’interfaccia personalizzata con icone tematiche, sfondi esclusivi e dettagli ispirati a Hogwarts. Non mancano accessori dedicati, come cover e gadget acquistabili separatamente. Il Redmi Turbo 4 Pro è già disponibile in Cina con i seguenti prezzi: 12 GB + 256 GB a circa 241 euro (1.999 yuan), 16 GB + 256 GB a circa 277 euro (2.299 yuan), 12 GB + 512 GB a circa 301 euro (2.499 yuan), 16 GB + 512 GB a circa 325 euro (2.699 yuan), 16 GB + 1 TB a circa 362 euro (2.999 yuan), Edizione Harry Potter 16 GB + 512 GB a circa 337 euro (2.799 yuan). La versione internazionale, POCO F7, è attesa a breve per il mercato europeo, con un posizionamento che si preannuncia estremamente competitivo.
One more thing: debutta anche il monitor Mini LED REDMI G Pro 27U
In calce all’evento sullo smartphone di cui sopra, Xiaomi ha ufficialmente svelato il suo nuovo gioiello per i gamer più esigenti: il Redmi Monitor G Pro 27U, un display 4K che promette di rivoluzionare l’esperienza videoludica e professionale con prestazioni visive senza precedenti. Questo monitor, che debutterà in Cina il 24 aprile, sfrutta la tecnologia Mini LED con ben 1.152 zone di oscuramento locale, raggiungendo una luminosità di picco fino a 1.600 nit e mantenendo la prestigiosa certificazione VESA DisplayHDR 1000. Pensato per chi cerca prestazioni estreme, supporta anche Dolby Vision HDR e offre una copertura cromatica del 99% degli spazi Adobe RGB e DCI-P3. La risoluzione 4K è accompagnata da una frequenza di aggiornamento nativa di 160 Hz, che può essere portata fino a 320 Hz scalando il pannello a 1080p. A completare la dotazione ci sono HDMI 2.1, DisplayPort 1.4, altoparlanti stereo da 5 W e un hub USB, oltre all’integrazione di HyperOS 2 per trasformare il monitor in una smart TV. Il prezzo ufficiale in euro non è ancora stato comunicato, ma l’attesa per una disponibilità globale è già alta.