Il Kospet Tank T3 Ultra 2 rappresenta un’interessante alternativa ai modelli rugged più blasonati, come quelli della gamma Garmin, offrendo un design robusto, funzioni complete e un’autonomia estesa, il tutto a un prezzo competitivo (159,99 euro, con possibilità di pagamenti rateali via Klarna sul sito ufficiale). Pensato per un utilizzo intensivo in condizioni difficili, è adatto sia per gli appassionati di sport estremi che per chi desidera un dispositivo resistente e affidabile nella quotidianità.
Costruito con una cassa in acciaio inossidabile e un fondello in poliammide con fibra di vetro ignifuga, il Tank T3 Ultra 2 è progettato per resistere a urti, graffi e sollecitazioni estreme. Lo schermo AMOLED da 1,43 pollici è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 3, assicurando durabilità e leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. Le dimensioni di 48 x 48 x 13,7 mm e il peso di 83,8 grammi confermano la vocazione rugged del dispositivo, mantenendo comunque una buona ergonomia.
Dotato di certificazione IP69K e resistenza fino a 5 ATM, il dispositivo è impermeabile fino a 50 metri ed è in grado di funzionare anche sotto forti getti d’acqua, rendendolo adatto a immersioni leggere, sport acquatici e ambienti umidi o fangosi. Il pannello AMOLED offre una risoluzione di 466 x 466 pixel con 461 PPI, garantendo un’eccellente qualità visiva. È presente anche la modalità Always On Display, utile per consultare rapidamente le informazioni principali senza impattare significativamente sulla batteria. Lo schermo è protetto dal vetro Gorilla Glass che lo immunizza da urti e graffi, facendo scontare – però – un po’ di sensibilità al tocco.
Per fortuna è possibile usare i 4 pulsanti fisici laterali alla ghiera per selezionare, confermare, muoversi in alto, in basso e tornare indietro nell’interfaccia. Il Kospet Tank T3 Ultra 2 integra una batteria da 470 mAh realizzata con tecnologia Pure Cobalt Battery, che assicura un’autonomia variabile in base all’uso: tra i 12 e i 15 giorni in condizioni normali, da 5 a 8 giorni con uso intenso, 3-5 giorni con AOD attivo e circa 30-35 ore in modalità GPS continua. La ricarica magnetica completa tramite i due pin magnetici sul fondello richiede circa 90 minuti.
Il Tank T3 Ultra 2 supporta 170 modalità sportive, con rilevamento automatico di 6 attività (come corsa, camminata, cyclette ed ellittica). Include il test SWOLF per il nuoto e un modulo GPS dual band (L1 + L5) con sei sistemi satellitari, che garantisce un tracciamento preciso anche in zone complesse. Interessante anche la funzione “Route Back”, che permette di tornare al punto di partenza seguendo il percorso o in linea retta, utile per escursioni in ambienti sconosciuti.
A livello di salute, il dispositivo monitora 24/7 frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), pressione arteriosa, stress e stato emotivo. Le notifiche per valori anomali di battito cardiaco e ossigenazione sono personalizzabili. Il monitoraggio del sonno è avanzato, con analisi delle fasi REM, sonno profondo e leggero, inclusi anche i pisolini.
In ambito smart possiamo consultare le notifiche da smartphone, inviare sms preconfigurati di risposta, controllare la musica e la fotocamera dello smartphone (e ritrovarlo). Si può anche gestire le telefonate dal polso, nel caso il telefono sia connesso (seppur con rarissime disconnessioni) via Bluetooth 5.3, datosi che l’orologio è provvisto di speaker e microfono, in grado di liberarsi dalle infiltrazioni di acqua mediante vibrazioni.
Non manca la possibilità di personalizzare il quadrante e l’always on display e torna molto utile la funzione SOS che permette di contattare al volo dei contatti prescelti, in caso di emergenza. Abbiamo sottoposto il Kospet Tank T3 Ultra 2 ad alcuni test di resistenza. Ad esempio è stato sottoposto ad alcune martellate su display e scocca, fatto cadere su una via cementizia, congelato per 3 ore a meno 15 gradi, investito dagli pneumatici di un’auto, ed è sempre uscito intonso a ogni prova, a conferma del suo ottimo uso in outdoor e in ambienti di lavoro difficili.