Amazon sta per svelare al mondo il suo progetto più ambizioso nel settore TV: un sistema operativo proprietario chiamato Vega OS, che promette di rompere definitivamente con Android. Dopo mesi di indiscrezioni e silenzi strategici, è emerso che il colosso di Seattle è ormai in dirittura d’arrivo con il lancio del suo primo dispositivo di streaming equipaggiato con Vega, previsto entro la fine del 2025. La notizia arriva da fonti interne ben informate, supportate da numerose fughe di notizie che confermano i piani già anticipati nel 2023. Basato su Linux, Vega OS ha già trovato spazio su alcuni dispositivi Amazon come gli smart display Echo Show 5 ed Echo Hub, nonché sull’orologio smart Echo Spot.
Tuttavia, il vero salto di qualità sarà rappresentato dall’ingresso nel settore TV, dove finora Amazon ha utilizzato un sistema Android modificato, noto come Fire OS. Un portavoce dell’azienda ha scelto di non commentare, ma i segnali sono chiari: il passaggio a Vega è una priorità.La transizione è stata più lenta del previsto. Amazon aveva inizialmente programmato il lancio di una chiavetta HDMI con Vega per la fine del 2024, ma il progetto è stato rinviato.
Di recente, l’introduzione di una nuova versione del sistema Fire OS per smart TV aveva fatto temere un possibile dietrofront, ma le nuove indiscrezioni confermano il contrario: Vega è vivo, in pieno sviluppo e con un obiettivo preciso. L’azienda sta anche coinvolgendo attivamente i principali publisher per rendere disponibili le loro app sulla nuova piattaforma, consapevole che la ricchezza dell’ecosistema è decisiva per il successo.
Vega OS rappresenta per Amazon un’occasione unica per avere il pieno controllo sull’esperienza utente e sulle funzionalità integrate, senza dover dipendere da Google. Una mossa che, se ben eseguita, potrebbe rafforzare ulteriormente l’ecosistema Alexa e aprire la strada a servizi sempre più personalizzati, oltre che a un’integrazione profonda con l’intelligenza artificiale.
Il mercato dei sistemi operativi per TV è attualmente dominato da Google TV, Roku e webOS di LG. Amazon, però, ha le carte in regola per dire la sua: un’enorme base di utenti, una piattaforma di e-commerce integrata e una suite di contenuti e servizi in continua espansione. Se Vega riuscirà a offrire un’esperienza più fluida, sicura e integrata, potrebbe rappresentare un’alternativa credibile agli attuali leader del settore.Con il lancio imminente del primo dispositivo Vega, il 2025 si preannuncia come l’anno della svolta per Amazon nel mondo della TV. E a giudicare dai movimenti dietro le quinte, questo è solo l’inizio.