Acer Nitro si rinnova: laptop e desktop AI con RTX Serie 50 per gamer e creator

Acer rilancia la linea Nitro con nuovi notebook e un desktop compatto dotati di GPU NVIDIA GeForce RTX Serie 50 e funzionalità Copilot+ PC, pensati per garantire prestazioni elevate e strumenti AI avanzati.

Acer Nitro si rinnova: laptop e desktop AI con RTX Serie 50 per gamer e creator

Acer ha recentemente rinnovato la sua linea di prodotti dedicati al gaming e alla creazione di contenuti, introducendo dispositivi dotati delle ultime GPU NVIDIA GeForce RTX Serie 50. La nuova gamma Nitro promette prestazioni elevate in un design compatto e versatile, con opzioni che spaziano dai potenti laptop ai desktop compatti, tutti progettati per rispondere alle esigenze di gamer e content creator sempre più esigenti. 

Al centro della proposta Acer ci sono i nuovi laptop Nitro AI e il desktop compatto Nitro 20, entrambi progettati per offrire prestazioni grafiche superiori, supportate dalle innovazioni tecnologiche delle GPU NVIDIA GeForce RTX Serie 50. I dispositivi integrano anche funzionalità esclusive come Copilot+ PC, un set di strumenti basati sull’intelligenza artificiale (AI) che ottimizza l’esperienza utente, aumentando le capacità di gioco, produttività e creatività.

La nuova generazione di notebook si caratterizza per un ampio range di formati, tra cui modelli da 18 e 16 pollici, mentre il Nitro 20, con solo 15 litri di volume, si presenta come una soluzione ideale per chi cerca un desktop compatto ma potente. Questo restyling della gamma Nitro, inoltre, è pensato per i professionisti e gli appassionati di gaming che non vogliono compromettere la portabilità, ma che necessitano comunque di elevate prestazioni. 

La gamma di notebook Nitro AI comprende quattro modelli: Nitro 18 AI, Nitro 16 AI, Nitro 16S AI e Nitro V 16S AI. Tutti questi dispositivi sono equipaggiati con processori AMD Ryzen AI Serie 300, fino all’AI 9 365, e GPU NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti, 5070 e 5060. I modelli si differenziano per le dimensioni del display, che vanno dai 16 ai 18 pollici, e per le prestazioni grafiche, con display da 180 Hz fino a 165 Hz nei modelli più grandi, tutti con risoluzioni WQXGA e WUXGA, ideali per i giochi più esigenti. Il Nitro 18 AI si distingue come il modello di punta con un display da 18 pollici e una risoluzione WQXGA che offre una copertura completa della gamma colori DCI-P3.

Altri modelli, come il Nitro 16S AI, sono ideali per chi cerca un buon compromesso tra prestazioni elevate e portabilità, con un design più compatto ma comunque ricco di funzionalità avanzate, tra cui una frequenza di aggiornamento fino a 180 Hz e un tempo di risposta di 3 ms. Inoltre, tutti i modelli Nitro sono equipaggiati con 32 GB di RAM DDR5 a 5600 MHz e SSD PCIe Gen4 fino a 2 TB, garantendo velocità di lettura e scrittura incredibili per un’esperienza fluida durante le sessioni di gioco o la produzione di contenuti. Il sistema di raffreddamento, che include doppie ventole e tecnologie avanzate come la pasta termica in metallo liquido, assicura che anche sotto carichi intensi, i dispositivi restino freschi e silenziosi. 

Non solo laptop, Acer ha anche aggiornato il desktop compatto Nitro 20, progettato per chi cerca prestazioni elevate in un case piccolo e facilmente integrabile in qualsiasi ambiente. Il Nitro 20 è dotato di una GPU NVIDIA GeForce RTX 5060 o RTX 3050 e offre una capacità di archiviazione che include SSD PCIe Gen4 e HDD. Nonostante le dimensioni contenute (solo 15 litri), il Nitro 20 è in grado di supportare carichi di lavoro pesanti come la creazione di contenuti 3D e il video editing, grazie alle tecnologie come NVIDIA DLSS 4 e la possibilità di espandere la memoria e lo storage. I nuovi modelli Acer Nitro saranno disponibili in Italia a partire da luglio 2025, con un’offerta che include laptop performanti a partire da 1.299 euro (per il Nitro V 16S AI) e il desktop Nitro 20 che parte da 899 euro. La linea Nitro si propone di offrire prestazioni di alto livello senza compromettere la portabilità o l’estetica, rendendo questi dispositivi ideali sia per i gamer che per i creatori di contenuti alla ricerca di soluzioni potenti e versatili.  

Continua a leggere su Fidelity News