WhatsApp ha appena rilasciato, tramite il canale Beta su Google Play, l’aggiornamento alla versione 2.25.12.24 dell’app per Android. Sebbene la funzione non sia ancora attiva per tutti i tester, una recente scoperta indica che gli sviluppatori stanno lavorando a un’interessante novità: la possibilità di scegliere la qualità con cui scaricare automaticamente foto e video ricevuti. Si tratta di un’evoluzione naturale dopo l’introduzione, avvenuta nei mesi scorsi, del controllo sulla qualità dei media caricati.
Attualmente, infatti, WhatsApp permette agli utenti di selezionare se inviare contenuti in qualità standard o alta. Con questa nuova funzione in fase di sviluppo, anche chi riceve immagini o video potrà decidere se scaricarli in alta risoluzione oppure optare per una versione compressa, utile a risparmiare spazio e traffico dati. Questa libertà si applicherà ai download automatici, quindi sarà particolarmente utile nelle chat di gruppo dove spesso si ricevono file multimediali in grandi quantità.
Come rivelato da uno screenshot diffuso da WABetaInfo, la nuova impostazione permetterà di specificare una qualità predefinita per i media scaricati automaticamente. Quando un utente riceve un contenuto in alta qualità, il dispositivo del mittente caricherà sul server sia la versione standard che quella HD, entrambe crittografate end-to-end. Se il destinatario ha impostato il download automatico solo in qualità standard, verrà scaricata e mostrata quella versione. Tuttavia, sarà sempre possibile visualizzare la versione in alta qualità in un secondo momento, purché ancora presente sul server.
Questa gestione a doppio livello rappresenta un passo avanti notevole nel controllo dell’esperienza d’uso. Gli utenti potranno infatti ridurre il consumo di dati mobili evitando download pesanti indesiderati, senza però rinunciare alla possibilità di accedere alla versione in alta qualità, se necessaria.
La nuova funzione rispetta anche la privacy: i contenuti restano crittografati lungo tutto il processo, e WhatsApp non può modificarli o comprimerli lato server. Oltre all’ovvio risparmio di spazio e dati, questa funzione si rivelerà preziosa per tutti coloro che si trovano a dover gestire molte immagini e video ogni giorno, offrendo un livello di flessibilità mai visto prima su WhatsApp. È facile immaginare un futuro in cui sarà possibile definire impostazioni differenti in base al tipo di chat (singola o di gruppo), o addirittura per singoli contatti.
Anche se la funzione non è ancora disponibile nell’interfaccia dell’app, tutto lascia intendere che il suo rilascio ufficiale non sia lontano. WhatsApp continua quindi ad arricchire l’applicazione con strumenti che migliorano l’esperienza utente, puntando a un controllo sempre più granulare sulla gestione dei contenuti multimediali. Resta ora da capire se nei prossimi aggiornamenti verranno introdotte opzioni avanzate di personalizzazione, o se questa funzione sarà limitata a un’impostazione generale.