YouTube cambia layout della home: test grafico irrita gli utenti, tra miniature giganti ed estensioni correttive

YouTube sta testando un nuovo layout per la homepage desktop, con miniature molto più grandi che limitano la visione dei contenuti: la community protesta e cerca soluzioni alternative.

YouTube cambia layout della home: test grafico irrita gli utenti, tra miniature giganti ed estensioni correttive

YouTube è di nuovo al centro dell’attenzione, ma stavolta non per un nuovo servizio o per le novità lato creator, bensì per una modifica all’interfaccia che non sta piacendo affatto agli utenti. La piattaforma sta testando una nuova grafica per la home page nella versione desktop, che prevede l’uso di miniature molto più grandi rispetto al layout attuale. Questo esperimento, ancora limitato ad alcuni utenti (in particolare statunitensi), ha suscitato reazioni negative e discussioni accese sui social e forum come Reddit.

Il cambiamento principale riguarda l’organizzazione dei contenuti sulla schermata principale. Con le miniature ingrandite, si riduce drasticamente il numero di video visibili in un colpo d’occhio. Un esempio concreto arriva dall’editor Matt Horne di Android Authority, che ha confrontato la vecchia e la nuova interfaccia: nel layout attuale, sul suo monitor WQXGA vengono mostrati tre video per riga, mentre la TV 4K da 42 pollici ne mostra solo quattro, contro i sei o sette delle versioni precedenti. La conseguenza? Meno video visibili, più scrolling e un’esperienza utente meno efficiente.

Il malcontento si è rapidamente diffuso, con post come “Perché le miniature sono diventate così grandi all’improvviso?” che hanno raccolto migliaia di like e centinaia di commenti. Molti utenti lamentano che la nuova interfaccia rende la navigazione più lenta e frustrante, soprattutto su schermi di dimensioni contenute. Non mancano le soluzioni fai-da-te: alcuni utenti hanno iniziato a utilizzare estensioni come YouTube Row Fixer o uBlock Origin per modificare lo stile della pagina e riportare le miniature a una dimensione più gestibile.

Altri hanno addirittura creato script personalizzati per ottenere un layout simile a quello precedente. Vale la pena sottolineare che si tratta ancora di un test, probabilmente in fase A/B, e YouTube non ha ancora comunicato se il nuovo layout sarà adottato in modo definitivo o meno. Tuttavia, l’accoglienza negativa potrebbe influenzare le scelte della piattaforma, che in passato ha già dovuto fare marcia indietro in seguito a feedback troppo negativi da parte degli utenti.

Il malumore degli utenti arriva in un momento delicato per YouTube, già criticata in Brasile per l’aumento dei prezzi dell’abbonamento Premium. E sebbene la società continui a introdurre nuove funzionalità, come la possibilità di condividere video senza pubblicità con gli amici, sono le scelte di design e usabilità a pesare sull’esperienza quotidiana degli utenti. In attesa di capire se questo layout diventerà lo standard, resta la certezza che YouTube dovrà ascoltare con maggiore attenzione la propria community, sempre più pronta a segnalare e correggere da sé ciò che ritiene sbagliato.

Continua a leggere su Fidelity News