Polaroid Flip rivoluziona la fotografia istantanea: ora puoi correggere gli errori prima di scattare

La nuova Polaroid Flip reinventa la fotografia istantanea grazie a una tecnologia che corregge gli errori prima dello scatto, combinando fascino analogico e intelligenza moderna.

Polaroid Flip rivoluziona la fotografia istantanea: ora puoi correggere gli errori prima di scattare

Il ritorno della fotografia istantanea è ormai una realtà consolidata, e Polaroid lo conferma con il lancio della nuova Polaroid Flip, una fotocamera che promette di portare l’esperienza dell’istantanea a un livello superiore. Non si tratta di un semplice revival in stile vintage, ma di un prodotto moderno, progettato per chi ama la spontaneità dello scatto su pellicola ma non vuole rinunciare a qualche assistenza tecnologica in più.

Questa fotocamera si presenta con un design ispirato ai modelli pieghevoli degli anni Ottanta, ma arricchito da soluzioni contemporanee come un flash regolabile, un display LED informativo e soprattutto un sistema di messa a fuoco sonar completamente rinnovato. Basta premere a metà corsa il pulsante di scatto per attivare un segnale ultrasonico in grado di determinare la distanza del soggetto, selezionando automaticamente la lente più adatta tra le quattro disponibili, ognuna con un punto di fuoco specifico.

Un altro elemento distintivo della Polaroid Flip è la capacità di segnalare errori prima dello scatto. Un piccolo LED rosso nel mirino avverte infatti se l’inquadratura presenta problemi di esposizione o messa a fuoco, permettendo di correggere in tempo reale. È una funzione particolarmente utile in un dispositivo dove ogni stampa ha un costo (le pellicole compatibili sono le i-Type e le 600).

La fotocamera è dotata di batteria ricaricabile agli ioni di litio, sostituibile e caricabile tramite USB-C. Inoltre, grazie alla connettività Bluetooth, può essere controllata anche da remoto tramite l’app ufficiale Polaroid, disponibile per iOS e Android. Tramite l’app si possono gestire manualmente apertura, tempi, lente selezionata, esposizione, autoscatto e doppia esposizione, con un’interfaccia semplice e intuitiva pensata per tutti.

Nonostante la tecnologia integrata, la Flip conserva un’anima profondamente analogica. Il mirino, non perfettamente allineato con l’obiettivo, richiede un minimo di adattamento all’uso. Anche lo sviluppo delle foto segue un rito classico: la stampa esce coperta da una protezione nera e si consiglia di lasciarla sviluppare a faccia in giù per circa 15 minuti. Il risultato è una foto dal fascino autentico, imperfetta ma unica, proprio come nelle Polaroid di una volta.

La Polaroid Flip sarà disponibile dal 29 aprile in due colorazioni, bianca e nera, a un prezzo di listino di 219,99 euro. Gli utenti registrati sul sito ufficiale potranno acquistarla in anteprima a 197,99 euro, ottenendo anche 197 punti fedeltà da utilizzare per futuri acquisti. 

Continua a leggere su Fidelity News