Blackview Mega 8: il tablet economico con uno schermo da 13 pollici e una descrizione da 117 pagine

Il Blackview Mega 8 offre uno schermo grande, una batteria potente e una memoria abbondante, ma la sua presentazione enigmatica e la fotocamera misteriosa sollevano alcune perplessità.

Blackview Mega 8: il tablet economico con uno schermo da 13 pollici e una descrizione da 117 pagine

Blackview si prepara a lanciare il nuovo tablet Blackview Mega 8, un dispositivo dalle dimensioni generose e dalle specifiche interessanti, ma che sta già facendo parlare di sé per la bizzarra descrizione fornita dai suoi creatori. Il dispositivo è apparso su AliExpress, ma i prezzi attuali sono ancora fuori mercato, probabilmente per via della fase pre-lancio. Ciò che davvero sorprende però è la presentazione del prodotto, che include una descrizione lunga ben 117 pagine. Non stiamo scherzando: per scorrere tutta la pagina, sono stati necessari ben 117 click sul tasto “PagGiù”, ma senza riuscire a trovare informazioni concrete se non una lunga serie di dettagli senza valore. Non mancano nemmeno riferimenti all’intelligenza artificiale, ma sono poco chiari e non ben definiti.

Il Blackview Mega 8 si presenta con un ampio display da 13 pollici (490 cm²) e una risoluzione di FHD+. Tuttavia, la risoluzione esatta non viene specificata in modo chiaro. Si parla di una possibile risoluzione di 1920×1200 pixel, che comporterebbe una densità di pixel di soli 174 PPI, piuttosto bassa se confrontata con dispositivi più costosi. Il display, tuttavia, supporta una frequenza di aggiornamento fino a 90 Hz e una frequenza di polling del sensore di 144 Hz, il che potrebbe garantire un’esperienza visiva decente, soprattutto per chi non ha bisogno di prestazioni grafiche elevate. L’utilizzo di un pannello S-IPS assicura buoni angoli di visione e una riproduzione dei colori più che accettabile. 

All’interno del Mega 8 troviamo l’Unisoc T620, un chipset che non è tra i più potenti sul mercato, con un punteggio di circa 300-350K su AnTuTu. Questo lo colloca in una fascia media-bassa, con prestazioni sufficienti per attività quotidiane come navigare su internet, guardare video e utilizzare app leggere, ma con limitazioni per quanto riguarda i giochi più impegnativi. Accanto al chipset, sono presenti 12 GB di RAM reali (senza la solita estensione software) e 256 o 512 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD fino a 2 TB. Questi dati pongono il Mega 8 in una posizione interessante per chi cerca un tablet con un ampio spazio di archiviazione senza fare troppo affidamento sulle performance al top.

Il comparto fotografico del Blackview Mega 8 è piuttosto misterioso. Sulla carta, il tablet monta una fotocamera frontale da 13 MP, ma la parte più curiosa riguarda le due fotocamere posteriori: una principale da 50 MP e una secondaria da 2 MP per il sensore di profondità. La descrizione della fotocamera principale fa riferimento al sensore Sony IMX362, un sensore del 2016 con una risoluzione di soli 12 MP, ma il marketing suggerisce un miglioramento software che porta a 50 MP. Si tratta forse di un’interpolazione software o di un errore di battitura che è stato ripetuto più volte? L’incertezza rimane. La qualità fotografica dipenderà quindi dalla capacità del software di sfruttare al meglio queste specifiche.

Il Blackview Mega 8 si distingue anche per la sua imponente batteria da 11.000 mAh, che promette una lunga autonomia. Tuttavia, la velocità di ricarica lascia a desiderare: supporta solo una ricarica rapida da 18 W, che potrebbe risultare un po’ lenta considerando la capienza della batteria. Nonostante ciò, la durata della batteria sarà probabilmente uno dei punti di forza di questo tablet, soprattutto per chi cerca un dispositivo in grado di resistere a lunghe sessioni di utilizzo. Il Mega 8 supporta reti LTE, il che significa che sarà possibile navigare in mobilità senza problemi. Inoltre, è presente un modulo GPS completo (GLONASS, BeiDou, Galileo), così come la possibilità di utilizzare due schede Nano-SIM. La porta USB è di tipo C, un vantaggio rispetto a dispositivi meno recenti. Il sistema operativo è Android 15, con l’interfaccia DokeOS_P 4.1, un sistema personalizzato che promette di migliorare l’esperienza utente.

Continua a leggere su Fidelity News