Parigi-Roubaix 2025: percorso, orari, favoriti e diretta TV

Si corre domenica 13 aprile la Parigi-Roubaix, terza classica monumento di questa stagione ciclistica. Sul pavé dell’inferno del Nord si ripropone la sfida tra Pogacar e Van der Poel.

Parigi-Roubaix 2025: percorso, orari, favoriti e diretta TV

La sfida stellare, tra i corridori più in forma del momento, ovvero il campione del mondo, lo sloveno Tadej Pogacar, fresco vincitore del Giro delle Fiandre e l’olandese Mathieu Van der Poel, trionfatore nell’ultima Milano-Sanremo, si ripropone domenica 13 aprile nell’edizione numero 122 della Parigi-Roubaix, terza classica monumento della stagione. Una sfida che vede da una parte il capitano della UAE Team Emirates a caccia del suo primo successo nella classica delle pietre e dall’altra l’uomo di punta della Alpecin-Deceuninck che punta ad un incredibile tris, dopo aver vinto le ultime due edizioni.

Il percorso della Parigi-Roubaix 2025

La 122ª edizione della Parigi-Roubaix si terrà domenica 13 aprile 2025, con partenza da Compiègne e arrivo a Roubaix, coprendo una distanza di 259,2 km. Anche il percorso di quest’anno mantiene la sua tradizione di sfida estrema, con 55,3 km di pavé suddivisi in 30 settori, uno in più rispetto alla passata edizione. Tuttavia, la vera difficoltà inizia a 95 km dall’arrivo con la famigerata Foresta di Arenberg, un settore di 2,3 km classificato con 5 stelle di difficoltà.

Gli altri due settori classificati con il massimo grado di difficoltà sono il Mons-en-Pévèle di 3 km e il Carrefour de l’Arbre, di 2,1 km a circa 50 km dal traguardo. Il percorso, come da tradizione, si conclude con l’ingresso nel velodromo di Roubaix, dove i ciclisti dovranno completare un giro e mezzo sulla pista in legno prima di tagliare il traguardo. La corsa, che per la sua durezza è definita l’Inferno del Nord, potrebbe risentire anche delle condizioni del meteo: in caso di pioggia i settori di pavé potrebbero diventare estremamente scivolosi con il rischio di cadute.

I favoriti della Parigi-Roubaix 2025

Acclarato che i due principali favoriti per la vittoria finale sono Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel, proprio per l’imprevedibilità di questa gara, non possiamo non annoverare nel lotto dei favoriti altri corridori che hanno dimostrato, in questo inizio di stagione, di essere in ottima forma. Tra questi troviamo il danese Mads Pedersen, terzo nel 2024, il belga Wout Van Aert, secondo nel 2022 e terzo nel 2023 e Filippo Ganna, secondo alla Milano-Sanremo e che questa corsa l’ha vinta nel 2016 nella gara riservata agli Under 23.

Altri nomi che sulle pietre potrebbero volare sono il belga Jasper Philipsen, secondo nelle ultime due edizioni dietro il suo capitano Van der Poel, che potrebbe lasciargli via libera in caso di incidente o altre difficoltà. In gara anche il vincitore del 2022, l’olandese Dylan van Baarle, che parte a servizio del compagno di squadra Van Aert, e Jasper Stuyven, anche lui inizialmente in supporto al suo capitano Pedersen. Matej Mohoric, Biniam Girmay, Stefan Küng, Laurence Pithie, Arnaud De Lie e Alexander Kristoff completano il lotto dei corridori da tenere sotto osservazione.

Dove vedere la Parigi-Roubaix

La gara, che partirà alle ore 11:10 da Compiegne e si concluderà a Roubaix tra le 17:00 e le 17:30 sarà trasmessa in diretta integrale su Eurosport dalle ore 10:30, mentre la diretta Rai inizierà alle 13:30, inizialmente su RaiSport per poi passare, alle 15:15, su Rai2.

 

Continua a leggere su Fidelity News