Apple prepara nuove strategie e innovazioni: dazi, iPhone 17 Air e i dispositivi pieghevoli

Apple sta affrontando sfide economiche e tecnologiche con strategie innovative, accumulando iPhone per evitare gli impatti dei dazi e lanciando dispositivi all'avanguardia come l'ultra-sottile iPhone 17 Air e un futuristico pieghevole da 18,8 pollici. In aggiunta, i nuovi giochi di Apple Arcade arricchiranno l’esperienza degli utenti già a partire da maggio 2025.Apple sta affrontando sfide economiche e tecnologiche con strategie innovative, accumulando iPhone per evitare gli impatti dei dazi e lanciando dispositivi all'avanguardia come l'ultra-sottile iPhone 17 Air e un futuristico pieghevole da 18,8 pollici. In aggiunta, i nuovi giochi di Apple Arcade arricchiranno l’esperienza degli utenti già a partire da maggio 2025.

Apple prepara nuove strategie e innovazioni: dazi, iPhone 17 Air e i dispositivi pieghevoli

Apple continua a innovare con nuove strategie e dispositivi tecnologici che potrebbero ridefinire il futuro del mercato. Recentemente, l’azienda ha accumulato scorte di iPhone per contrastare l’impatto dei dazi, mentre il suo iPhone 17 Air stupisce per la sottigliezza, pur con qualche compromesso in termini di fotocamera e audio. Ma non è tutto: Apple si prepara a entrare nel mondo dei dispositivi pieghevoli con un iPhone da 7,8 pollici e un ambizioso modello ibrido da 18,8 pollici. Inoltre, Apple Arcade si arricchirà di nuovi giochi a partire da maggio 2025, per offrire ancora più intrattenimento ai suoi utenti.4o mini

Come Apple ha accumulato iPhone per evitare i dazi e mantenere bassi i prezzi

Per proteggere i suoi clienti dalle alte tariffe d’importazione, Apple ha effettuato una spedizione massiccia di prodotti, tra cui gli iPhone, verso gli Stati Uniti, in modo rapido e con poco preavviso. Questo è stato un piano pensato per evitare l’impatto immediato dei dazi più alti imposti dall’amministrazione Trump. Nel marzo 2025, Apple ha inviato cinque voli di prodotti in soli tre giorni, con l’intento di fare scorta nei magazzini americani. Questi stock, provenienti principalmente da Cina e India, permetteranno all’azienda di fronteggiare le nuove tariffe senza aumentare i prezzi nell’immediato. Tuttavia, con l’introduzione di dazi reciproci sui beni provenienti dalla Cina, il costo di produzione dei nuovi iPhone potrebbe aumentare notevolmente. Se lo stock accumulato dovesse esaurirsi, l’iPhone 16 potrebbe vedere un aumento di prezzo significativo, passando da 799 dollari a oltre 1.140 dollari. Nonostante un periodo di “sospensione” dei dazi, la situazione rimane critica per Apple, che dovrà affrontare costi sempre più alti per le importazioni dalla Cina.

L’iPhone è il telefono cellulare più desiderato dagli adolescenti, secondo un sondaggio

Secondo il sondaggioPipe Sandler Taking Stock of Teens“, condotto nel primo trimestre del 2025, l’iPhone continua a essere il dispositivo preferito dalla stragrande maggioranza degli adolescenti negli Stati Uniti. L’88% dei giovani intervistati possiede già un iPhone, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Inoltre, quando è stato chiesto se intendessero acquistare un nuovo smartphone, l’88% ha dichiarato di preferire un nuovo iPhone, confermando la forte fedeltà all’ecosistema Apple. Circa il 25% degli adolescenti ha anche espresso l’intenzione di passare all’iPhone 17 entro la fine dell’anno. Sebbene Apple domini il settore degli smartphone tra i giovani, servizi come Apple Music sono anch’essi utilizzati dal 34% degli intervistati, mentre altri prodotti come Apple TV+ e Vision Pro non hanno ancora raggiunto la stessa popolarità.

iPhone 17 Air: quanto è sottile e come si confronta con iPhone 16e?

Il nuovo iPhone 17 Air sta facendo parlare di sé per il suo incredibile spessore, che sembra davvero ridotto al minimo. Le ultime immagini emerse sui social mostrano un confronto tra iPhone 17 Air e iPhone 16e, e la differenza di millimetri è sorprendente. Mentre il modello 16e misura 7,8 mm di spessore, il 17 Air si ferma a soli 5,4 mm, rendendo il dispositivo decisamente più sottile. Questo design ultra-sottile non è senza compromessi: per mantenere tale spessore, Apple ha dovuto adottare un modulo fotocamera sporgente, un aspetto che sembra sollevare qualche perplessità, ma che è necessario per garantire una buona qualità fotografica. Inoltre, sebbene l’iPhone 17 Air entri nel segmento premium, potrebbe comportare delle rinunce, come una fotocamera posteriore singola e un solo speaker. Nonostante i vantaggi estetici, ci sono dubbi riguardo all’autonomia e alla qualità audio, con voci contrastanti riguardo alla capacità della batteria. Non resta che aspettare ulteriori dettagli da Cupertino per capire se il trend degli smartphone ultra sottili è destinato a durare.

Apple piega il futuro: in arrivo un iPhone pieghevole e un dispositivo ibrido da 18.8 pollici

Apple si prepara a rivoluzionare il settore mobile con due nuovi dispositivi pieghevoli previsti per il 2026. Secondo l’analista Jeff Pu, la casa di Cupertino avrebbe avviato la fase pre-produzione di un iPhone con display da 7,8 pollici, affiancato da un secondo dispositivo dal form factor decisamente più audace: un pieghevole da 18,8 pollici, potenzialmente un ibrido tra un MacBook e un iPad. Il primo punterebbe a competere con i modelli “a libro” già presenti sul mercato, mentre il secondo, ancora avvolto nel mistero, potrebbe adottare macOS o iPadOS a seconda della sua destinazione d’uso. Le tempistiche restano incerte, ma se la produzione di massa partirà nel Q4 2026, il lancio potrebbe collocarsi a cavallo tra fine anno e il 2027. Il mercato dei foldable, in frenata nel 2025, potrebbe quindi assistere a una nuova impennata grazie al ritorno di Apple sulla scena con soluzioni inedite e potenzialmente rivoluzionarie.

Apple Arcade: 5 nuovi giochi in arrivo a maggio 2025

A partire dal 1° maggio 2025, Apple Arcade aggiungerà 5 nuovi giochi, tra cui WHAT THE CLASH?, My Buddy, LEGO Friends Heartlake Rush+, Words of Wonders: Search+ e SUMI SUMI: Matching Puzzle+. Questi titoli si uniscono ai più di 200 giochi senza pubblicità e acquisti in-app disponibili su iPhone, iPad, Mac, Apple TV e Apple Vision Pro. I nuovi giochi spaziano dai puzzle rilassanti come My Buddy a corse frenetiche come LEGO Friends Heartlake Rush+, offrendo varietà per tutti i gusti.

Continua a leggere su Fidelity News