Dopo i rumors di inizio Gennaio, Alldocube ha finalmente annunciato il nuovo iPlay 70 Mini Ultra, un tablet da gaming che promette di sfidare il Lenovo Legion Y700 grazie a un mix di specifiche avanzate e un prezzo competitivo. Le prime indiscrezioni su questo dispositivo erano emerse già a gennaio, ma solo ora abbiamo un quadro chiaro delle sue caratteristiche tecniche. Con uno schermo di alta qualità, un chipset performante e una batteria capiente, questo modello si candida come una delle opzioni più interessanti per chi cerca un dispositivo compatto e performante nel segmento dei tablet da gioco.
Il cuore pulsante dell’Alldocube iPlay 70 Mini Ultra è il Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 3, un chipset di fascia alta che, pur non essendo il potentissimo Snapdragon 8 Gen 3 del Legion Y700, offre comunque prestazioni di prim’ordine. Secondo i test ufficiali, il tablet è in grado di raggiungere 1,4 milioni di punti su AnTuTu, un valore che garantisce fluidità e reattività nei giochi più impegnativi. La GPU Adreno 732 assicura un’eccellente esperienza grafica, rendendolo perfetto per titoli con un elevato carico visivo. Sul fronte della memoria, il dispositivo offre 12 GB di RAM LPDDR5X e 256 GB di storage UFS 3.1, con la possibilità di espandere la memoria fino a 1 TB tramite microSD. Questo garantisce velocità nei caricamenti e un’ottima capacità di archiviazione per giochi, app e contenuti multimediali.
Il display è uno dei punti di forza del tablet. Alldocube ha optato per un pannello LTPS da 8,8 pollici con una risoluzione di 2560×1600 pixel e una densità di 343 ppi, garantendo immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento è di 144 Hz, leggermente inferiore rispetto ai 165 Hz del Legion Y700, ma comunque sufficiente per un’esperienza fluida nei giochi competitivi. Sebbene non si tratti di un pannello AMOLED, la tecnologia LTPS offre colori vividi e un ottimo contrasto, rendendolo una scelta valida per i gamer e gli appassionati di contenuti multimediali.
L’iPlay 70 Mini Ultra monta una batteria da 7.300 mAh, superiore rispetto ai 6.550 mAh del Legion Y700, il che garantisce una buona autonomia anche nelle sessioni di gioco prolungate. Tuttavia, il punto debole è la ricarica: supporta solo 20 W, molto meno rispetto ai 68 W del Legion Y700, rendendo i tempi di ricarica sensibilmente più lunghi.
Le fotocamere non sono il punto forte di questo tablet, ma sono presenti per le esigenze di base. Troviamo una fotocamera posteriore da 13 MP con flash e autofocus, mentre la frontale è da 5 MP. Nessuna delle due è progettata per scatti di alta qualità, ma risultano adeguate per videochiamate e scansione di documenti. Sul fronte della connettività, l’iPlay 70 Mini Ultra supporta il Wi-Fi 6, ma non dispone di connettività 4G/5G né di un modulo GPS, una limitazione che potrebbe pesare per chi desidera un dispositivo sempre connesso in mobilità. Presenti due altoparlanti stereo (uno in alto e uno in basso) e una porta USB-C 3.1, che garantisce una maggiore velocità di trasferimento dati e supporto OTG. Al momento del lancio in Giappone, l’Alldocube iPlay 70 Mini Ultra è stato proposto a 49.999 yen (circa 311 euro al cambio attuale). Un prezzo interessante considerando le caratteristiche offerte, soprattutto rispetto al Legion Y700, che si posiziona su una fascia di prezzo molto più alta.