Samsung Galaxy S25 Edge e Galaxy Z Flip FE: design elegante e nuove soluzioni tecnologiche in arrivo

Il Galaxy S25 Edge e il Galaxy Z Flip FE di Samsung si avvicinano al lancio, con novità che spaziano dal design premium e sottile a scelte strategiche sui chip, confermando l'orientamento dell'azienda verso dispositivi all'avanguardia per ogni fascia di prezzo

Samsung Galaxy S25 Edge e Galaxy Z Flip FE: design elegante e nuove soluzioni tecnologiche in arrivo

Samsung si prepara a lanciare due nuovi dispositivi di punta, il Galaxy S25 Edge e il Galaxy Z Flip FE, entrambi promettenti innovazioni nel panorama smartphone. Il Galaxy S25 Edge, recentemente certificato dalla FCC, è pronto a debuttare con un design elegante e una finitura premium, mentre il Galaxy Z Flip FE, invece di montare il tanto atteso Exynos 2500, potrebbe adottare un chip Exynos 2400e per un’esperienza più accessibile. Con questi modelli, Samsung mira a soddisfare sia gli utenti alla ricerca di esclusività e prestazioni, sia quelli sensibili al prezzo, ma sempre desiderosi di un’esperienza di qualità.

Samsung Galaxy S25 Edge, debutto imminente (certificazione FCC) ed elegante design nero

Il Samsung Galaxy S25 Edge si avvicina sempre di più al lancio ufficiale, e la recente certificazione FCC ne è una prova concreta. Dopo i rumor che indicavano il 16 aprile come possibile data di uscita, la presenza del dispositivo nel database della Federal Communications Commission conferma che il debutto potrebbe essere questione di poche settimane. L’FCC ha registrato il Galaxy S25 Edge con tre diverse varianti di modello: SM-S937U, SM-S937U1 e SM-S937B/DS, quest’ultimo probabilmente destinato al mercato globale e dotato di supporto Dual SIM. Sebbene la certificazione non fornisca dettagli sulle specifiche tecniche, è un chiaro segnale che il dispositivo ha superato un passaggio obbligato prima della commercializzazione.

Samsung potrebbe seguire una strategia di lancio più discreta, senza un evento dedicato, ma attivando direttamente la pagina prodotto sul proprio sito ufficiale e comunicando l’arrivo dello smartphone sui social. Una mossa già adottata da Apple per i suoi ultimi dispositivi e che potrebbe diventare la norma anche per i top di gamma.

Secondo Roland Quandt,  lo smartphone sarà previsto neol colori “Titanium Jet Black (grigio scuro), Titanium Icy Blue (azzurro chiaro) e Titanium Silver (bianco-argento)“. Secondo lo youtuber  coreano TheSINZA, poi, la nuova colorazione nera del Galaxy S25 Edge si distinguerà per il suo look sofisticato e aggressivo, offrendo un’alternativa più audace rispetto alla variante silver con retro bianco. La finitura scura esalta le linee ultrasottili dello smartphone, rendendo ancora più evidente l’eccezionale spessore di 5,84 mm. Questo modello, oltre a essere il più sottile mai realizzato da Samsung, si presenta con una scocca in ceramica, un dettaglio premium che lo differenzia dalla concorrenza. Il contrasto tra il modulo fotografico verticale e la scocca scura accentua l’impatto visivo, suggerendo che Samsung punti non solo sull’hardware, ma anche su un design capace di trasmettere esclusività e innovazione.

Galaxy Z Flip FE, addio Exynos 2500? Il nuovo chip sarà l’Exynos 2400e

Le ultime indiscrezioni suggeriscono che il prossimo Galaxy Z Flip FE non sarà dotato del tanto atteso Exynos 2500, ma piuttosto del Exynos 2400e, già visto su Galaxy S24 FE. Questo chip, meno potente rispetto al 2400, sembra essere una scelta mirata a contenere i costi, con l’adozione della tecnologia Integrated Package on Package (IPoP), che potrebbe però portare a uno smartphone più spesso e con un maggiore rischio di surriscaldamento. Inoltre, il nuovo Exynos 2500, destinato probabilmente al Galaxy Z Flip 7, offrirà significativi miglioramenti rispetto al 2400, tra cui nuovi core CPU, una GPU più potente, e una NPU e ISP avanzati, il tutto costruito con un processo produttivo a 3nm.

La mossa di Samsung sembra puntare a un’evidente differenziazione tra i modelli più economici e quelli di fascia alta, con l’Exynos 2400e destinato a garantire un’esperienza di utilizzo più accessibile, ma comunque performante.

Continua a leggere su Fidelity News