A distanza di quasi 10 giorni dai primi rumors in merito, Redmi, il sub-brand di Xiaomi, ha appena lanciato ufficialmente il suo nuovo smartphone entry-level, il Redmi A5 (171,7 x 77,80 x 8,26 mm per 193 g.) , anche nel mercato indonesiano, dopo una precedente presentazione in Bangladesh. Questo dispositivo è pensato per offrire una buona esperienza a un prezzo contenuto, senza rinunciare a caratteristiche moderne che potrebbero attrarre una vasta gamma di utenti.
Il Redmi A5 è un dispositivo che punta su un buon rapporto qualità-prezzo, con specifiche che lo rendono una scelta interessante nella sua fascia di mercato. Il telefono presenta un display da 6,88 pollici con risoluzione HD+ (720 x 1640 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, che assicura una navigazione fluida e un’esperienza di visualizzazione piacevole, anche durante l’uso prolungato. Grazie alla frequenza di campionamento al tocco di 240 Hz, il dispositivo risponde rapidamente ai comandi, migliorando ulteriormente l’interazione.
Il cuore del Redmi A5 è il chipset Unisoc T7250 octa-core, affiancato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile tramite scheda microSD. Inoltre, la possibilità di aggiungere RAM virtuale fino a 8 GB consente una gestione più efficiente delle applicazioni aperte, migliorando le prestazioni durante l’utilizzo multitasking. Il setup in questione consente l’esecuzione della Go Edition di Android 15.
Per quanto riguarda le fotocamere, il dispositivo è dotato di un sensore principale da 32 MP con apertura f/2.0, affiancato da un sensore ausiliario, probabilmente utilizzato per effetti di profondità. Questo setup consente di registrare video in Full HD (1920 x 1080 pixel) a 30 fps. La fotocamera frontale da 8 MP è ideale per i selfie e le videochiamate, offrendo immagini sufficientemente nitide. La batteria del Redmi A5 è un altro punto di forza, con una capacità di 5.200 mAh che promette un’autonomia duratura, supportata dalla ricarica rapida da 15 W. Con questa capacità, il dispositivo può durare facilmente una giornata intera con un uso medio.
Per quanto riguarda la connettività, il Redmi A5 supporta la rete 4G, Bluetooth 5.2, Wi-Fi, e dispone di un jack per cuffie P2, una funzione che sta diventando sempre più rara nei dispositivi moderni. Il design del Redmi A5 non è troppo dissimile da quello dei suoi predecessori, con linee semplici e materiali di buona qualità. Il dispositivo è disponibile in tre colorazioni: Midnight Black (nero), Lake Green (verde) e Sandy Gold (oro), che lo rendono versatile e adatto a diverse preferenze estetiche.
Dal punto di vista della sicurezza, il dispositivo è equipaggiato con un sensore di impronte digitali laterale e il supporto al Face Unlock, che consente di sbloccare il telefono in modo rapido e sicuro.
Il Redmi A5 4G è stato lanciato in Indonesia con un prezzo competitivo di Rp 1.199.000 (circa 112 euro conversione diretta), rendendolo una delle opzioni più accessibili nella sua categoria. Il dispositivo è già disponibile per l’acquisto su diverse piattaforme online, tra cui mi.com, Xiaomi Store, Lazada, Shopee, Tokopedia e TikTok Shop. Le sue specifiche modeste e il prezzo contenuto lo rendono una scelta ideale per chi cerca uno smartphone affidabile senza spendere troppo. Anche se il Redmi A5 è già disponibile in Indonesia e Bangladesh, non è ancora chiaro se arriverà anche in altri mercati come l’Italia. Xiaomi potrebbe espandere la disponibilità del dispositivo nei prossimi mesi, considerando la sua strategia di lancio a livello globale.