PocketBook ha lanciato il nuovo Verse Lite (modello 619), una versione ancora più minimalista del già essenziale PocketBook Verse. Si tratta di un e-reader entry-level che mantiene la stessa scocca, lo stesso display e lo stesso spazio di archiviazione del modello precedente, ma con alcune riduzioni che fanno discutere: una batteria meno capiente e la rimozione dello slot per schede di memoria.
Una scelta che solleva interrogativi, considerando che il risparmio di peso è minimo e le funzioni sacrificate potevano risultare utili a molti lettori. Il PocketBook Verse Lite monta un display E-Ink Carta da 6 pollici, con una risoluzione di 758×1024 pixel e una densità di 212 ppi. Pur essendo una soluzione collaudata per la lettura, la risoluzione è piuttosto bassa rispetto ad altri e-reader sul mercato, che ormai offrono display da almeno 300 ppi per un’esperienza di lettura più nitida.
Il dispositivo è comunque dotato di retroilluminazione, un vantaggio che permette di leggere anche in condizioni di scarsa luminosità. Non ci sono molte informazioni sul chipset, ma è probabile che si tratti di un Allwinner B288, un chip dual-core da 1 GHz. Si tratta di una soluzione a basso consumo, sufficiente per leggere e sfogliare libri digitali, ma certamente non adatta a esperienze multimediali più avanzate. Inoltre, il sistema operativo è basato su Linux e non su Android, il che limita la possibilità di installare app di terze parti.
La memoria a disposizione è di 512 MB di RAM e 8 GB di spazio di archiviazione, un quantitativo adeguato per archiviare migliaia di eBook, ma la mancanza del supporto per schede microSD rende impossibile espandere la memoria.
Una scelta che può risultare scomoda per chi possiede una vasta libreria digitale o ama leggere fumetti e file PDF più pesanti. Un’altra riduzione significativa riguarda la batteria, che passa da 1.500 mAh a 1.000 mAh. Questo permette di risparmiare appena 16 grammi di peso, portando il dispositivo a 170 grammi, ma comporta una minore autonomia rispetto al modello precedente. Un taglio che potrebbe farsi sentire soprattutto per chi è abituato a leggere per diverse settimane senza dover ricaricare il dispositivo. Sul fronte della connettività, il PocketBook Verse Lite supporta solo Wi-Fi monobanda, senza Bluetooth, il che significa che non sarà possibile collegare cuffie o speaker wireless per la lettura di audiolibri.
Per la ricarica e il trasferimento dati è presente una porta USB-C, mentre nella confezione viene fornito solo il cavo di ricarica, senza alimentatore né custodia. Il PocketBook Verse Lite è attualmente in vendita in diversi paesi europei. In Germania, il prezzo è di 115 €, con una custodia opzionale venduta a 1 € come promozione. In Ucraina, il costo è leggermente più alto, 5.899 grivnia (circa 131 euro). Il modello standard, PocketBook Verse, è invece ancora acquistabile in alcuni paesi a circa 202 $.