Meta Quest si prepara al futuro: in arrivo la condivisione delle finestre in VR

Meta sta lavorando a una nuova funzione per i visori Quest che permetterà di condividere finestre e pannelli con altri utenti nella realtà virtuale, aprendo nuove possibilità di collaborazione e interazione.

Meta Quest si prepara al futuro: in arrivo la condivisione delle finestre in VR

I visori Meta Quest potrebbero presto ricevere un’importante funzione che migliorerebbe l’esperienza collaborativa e sociale nella realtà virtuale. Secondo un’analisi del codice della versione 76 di Horizon OS, condivisa su X dall’utente Luna, sarebbe in sviluppo una feature denominata “Share”, che permetterebbe di condividere finestre e pannelli con altri utenti all’interno dello stesso ambiente virtuale. 

Attualmente, i dispositivi Meta Quest offrono già alcune modalità di condivisione, come la trasmissione in streaming della propria esperienza VR o la visione condivisa di contenuti multimediali tramite app come YouTube VR. Tuttavia, non esiste ancora un sistema che consenta di condividere in modo selettivo finestre 2D, come pagine web o documenti, con altri utenti presenti nello stesso spazio virtuale. L’implementazione di questa nuova funzionalità rappresenterebbe quindi un passo avanti significativo, portando Meta Quest più vicino a ciò che Apple ha già realizzato con SharePlay su VisionOS. Con SharePlay, gli utenti di Apple Vision Pro possono visualizzare e interagire con contenuti multimediali in tempo reale, una caratteristica che potrebbe trovare grande applicazione anche all’interno dell’ecosistema di Meta. 

L’indizio sulla nuova funzione proviene dal codice della build 76 del sistema operativo Horizon OS. La stringa scoperta da Luna non solo svela il nome della feature – “Share” – ma include anche una descrizione che lascia pochi dubbi sulla sua natura: la possibilità di condividere un pannello con altri utenti presenti nello stesso spazio virtuale.

Oltre a questa descrizione, è stato trovato anche un riferimento al comando per interrompere la condivisione, suggerendo che l’utente potrà gestire in modo selettivo quali contenuti rendere visibili agli altri. Anche se al momento la funzione è ancora in uno stadio preliminare, il fatto che sia già presente nel codice lascia intendere che Meta stia lavorando attivamente per implementarla in un futuro aggiornamento. L’introduzione di una funzione di condivisione delle finestre potrebbe aprire nuove possibilità per l’uso di Meta Quest in ambito lavorativo, educativo e sociale. Immaginiamo, ad esempio, di poter navigare su internet con altre persone in VR, lavorare su documenti condivisi o visualizzare presentazioni in tempo reale all’interno di un meeting virtuale.

Questa caratteristica potrebbe risultare particolarmente utile anche per il gaming e l’intrattenimento, permettendo ai giocatori di consultare guide o mappe durante una sessione multiplayer, o agli utenti di guardare insieme un video o un evento in streaming. Al momento non esistono informazioni ufficiali su quando la funzione sarà disponibile. La sua presenza nel codice indica che i lavori sono già iniziati, ma Meta potrebbe modificarne le specifiche o posticiparne il lancio in base ai test e ai feedback ricevuti. Inoltre, chi sta testando le versioni beta di Horizon OS potrebbe essere tra i primi a sperimentare la feature prima del rilascio pubblico.

Continua a leggere su Fidelity News