WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento per Mac, disponibile sull’App Store, che porta l’app alla versione 25.7.77. Con questa release arriva una delle funzionalità più attese dagli utenti, ovvero la piena integrazione dei Canali. Oltre a questa novità, l’aggiornamento include numerosi miglioramenti e correzioni di bug che rendono l’esperienza d’uso più fluida e stabile.
Dopo una fase di test nelle versioni beta precedenti, la funzione Canali è ora disponibile per tutti gli utenti Mac. Questa opzione, accessibile tramite la nuova scheda Aggiornamenti, permette di visualizzare e seguire i canali direttamente dall’app senza dover ricorrere a dispositivi mobili. La scheda Aggiornamenti unisce in un’unica sezione sia gli aggiornamenti di stato che i Canali, offrendo un’esperienza più intuitiva e completa.
In precedenza, gli utenti Mac potevano ricevere notifiche sui nuovi contenuti pubblicati nei Canali, ma non avevano un supporto completo per la visualizzazione e l’interazione con essi. Con il passaggio definitivo dall’app basata su Electron alla nuova versione sviluppata con Mac Catalyst, WhatsApp ha finalmente reso possibile questa funzionalità, assicurando un’integrazione nativa e più efficiente su macOS.
Oltre alla grande novità dei Canali, l’aggiornamento include numerose correzioni di bug e miglioramenti dell’interfaccia. Uno dei problemi risolti riguarda la UI dei suggerimenti per le emoji, che in alcune situazioni rimaneva visibile anche quando non era più necessaria. Un’altra correzione importante riguarda la visibilità delle azioni nel menu di inoltro dei messaggi, che ora sono sempre ben leggibili. Gli utenti che utilizzano frequentemente le emoji per reagire ai messaggi noteranno che il problema della mancata visualizzazione di alcune icone è stato risolto, rendendo più fluida l’esperienza di interazione.
Un altro bug corretto riguarda l’editor multimediale, dove in alcuni casi le emoji scomparivano mentre si componeva un messaggio con immagini o video.Anche gli amministratori dei gruppi beneficiano di questo aggiornamento, poiché è stata risolta un’anomalia che impediva di rimuovere la foto di un gruppo dalla schermata di modifica delle informazioni. Ora è possibile modificare e aggiornare l’icona del gruppo direttamente dall’app per Mac, senza dover passare per la versione mobile.
Per quanto riguarda l’esperienza d’uso generale, scrivere risposte nella visualizzazione multimediale è ora più fluido, grazie alla correzione di un problema che impediva il corretto funzionamento dei tasti freccia. Gli utenti di macOS Sequoia possono ora passare senza difficoltà dalla modalità chiara a quella scura senza incorrere in problemi grafici.
Gli utenti Business noteranno il ritorno dell’opzione Blocca nel menu contestuale delle chat, rendendo più semplice la gestione delle conversazioni indesiderate. Inoltre, sono stati risolti alcuni problemi di stabilità, tra cui un crash che si verificava quando si usava la scorciatoia da tastiera cmd+shift+U senza alcuna chat aperta. Un altro bug che causava la chiusura improvvisa dell’app quando si utilizzava la scorciatoia Apri è stato risolto, contribuendo a rendere l’app più affidabile.