Microsoft sta vivendo un periodo di trasformazione, con una serie di iniziative che vanno a toccare diversi ambiti del settore tecnologico, dal gaming alla sostenibilità ambientale. Il 2025 si prospetta come un anno cruciale, con Xbox pronta a rilanciare la sua offerta con titoli esclusivi attesi dai fan, mentre altre novità, come l’innovativa strategia del Surface Pro 11 e la celebrazione del 50° anniversario dell’azienda, segnano il cammino verso una nuova era tecnologica.
La roadmap di Xbox
Il futuro di Xbox sembra finalmente vedere una luce più brillante dopo alcuni anni di difficoltà. Grazie a una serie di acquisizioni strategiche, tra cui giganti come Activision Blizzard e ZeniMax, la console di Microsoft si prepara a un 2025 davvero promettente. Secondo un’infografica condivisa dal creatore di contenuti @Klobrille, la piattaforma Xbox è in procinto di ricevere una serie di titoli esclusivi che potrebbero decisamente rilanciare la sua reputazione nel mondo del gaming.Titoli come Avowed e Indiana Jones and the Great Circle hanno migliorato la reputazione critica di Xbox, ma il meglio deve ancora venire. Tra i giochi più attesi ci sono Fable, con un sistema di combattimento innovativo e la partecipazione di Playground Games, e Perfect Dark, che promette di rivisitare uno dei franchise più amati del passato. Senza dimenticare State of Decay 3 e Gears of War: E-Day, che riporteranno i giocatori agli albori della guerra contro le Locuste, arricchendo il panorama videoludico Xbox.La domanda più grande riguarda Everwild, OD di Hideo Kojima e Project Mara di Ninja Theory, titoli ancora avvolti nel mistero. Tuttavia, la speranza è che questi giochi, insieme ai nuovi progetti come Clockwork Revolution, possano regalare ai fan un’esperienza di gioco senza precedenti.
Surface Pro 11 non sempre col caricatore
Microsoft ha deciso di vendere il Surface Pro 11 senza il caricatore in alcuni mercati europei, come parte degli sforzi per ridurre i rifiuti elettronici, in collaborazione con l’Unione Europea. Sebbene questa modifica contribuisca a diminuire l’impatto ambientale, comporta un aumento del prezzo per i consumatori, che dovranno acquistare separatamente il caricatore (circa 90€, seppur spesso scontato). Inoltre, le confezioni diventano più piccole e leggere, con un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di CO2 durante il trasporto. Al momento, la modifica interessa solo il Surface Pro 11 e non il Surface Laptop 7, che continua a includere il caricatore.
Microsoft celebra 50 anni con sfondi “Retro” e nostalgia digitale
Un altro importante traguardo per Microsoft è il suo 50° anniversario, che l’azienda ha deciso di celebrare in grande stile con il rilascio di quattro sfondi nostalgici ispirati ai primi software che hanno definito l’inizio della sua storia. Se siete fan delle interfacce pixelate e dei giochi iconici, questi sfondi retro vi faranno sicuramente sorridere. Tra i più significativi ci sono Solitario, Paint (con il numero “50” disegnato in modo volutamente imperfetto), Word con l’indimenticabile mascotte Clippy, e Excel che omaggia le sue famose tabelle.Gli sfondi, disponibili per il download, sono pensati per dispositivi mobili e rappresentano un netto contrasto con la versione desktop di Microsoft, segnalando l’evoluzione della società nel corso di mezzo secolo. Sebbene siano considerati “brutti” da alcuni, la loro bellezza risiede nel valore storico che rappresentano per gli utenti nostalgici.
Copilot di Windows 11: bug risolto e ripristino dell’assistente AI
Nel contesto dei recenti sviluppi su Windows 11, Microsoft ha finalmente risolto il problema che aveva causato la disinstallazione automatica di Copilot, l’assistente AI integrato nel sistema operativo. Dopo un aggiornamento rilasciato a marzo, diversi utenti avevano riscontrato la scomparsa di Copilot, tanto dalla barra delle applicazioni quanto dal sistema. Fortunatamente, Microsoft ha apportato una correzione che ripristina automaticamente l’assistente AI senza bisogno di interventi manuali.Il bug aveva suscitato preoccupazione tra gli utenti, ma Microsoft ha prontamente risolto la questione, rassicurando i possessori di dispositivi Windows 11. Con il ripristino di Copilot, gli utenti potranno continuare a sfruttare tutte le funzionalità avanzate dell’assistente, come la chat vocale e l’integrazione profonda con il sistema operativo.Inoltre, la correzione è arrivata mentre Microsoft stava intensificando l’integrazione di Copilot in Windows 11, promuovendo un’esperienza sempre più fluida e intelligente, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con il proprio sistema operativo.
Windows 11 24H2: disponibile anche per PC con hardware più modesto
Microsoft ha rimosso il blocco di salvaguardia che impediva l’installazione di Windows 11 24H2, il più recente aggiornamento del sistema operativo, su alcuni PC meno performanti. Questo passaggio è significativo, poiché ora anche i dispositivi con hardware più modesto, come quelli equipaggiati con il vecchio Asphalt 8, potranno godere dei benefici di Windows 11.L’aggiornamento, noto anche come 2024 Update, porta con sé numerosi miglioramenti, tra cui una gestione delle risorse ottimizzata, nuove funzionalità per Copilot, e una maggiore compatibilità con le applicazioni moderne. La rimozione del blocco ha reso l’aggiornamento disponibile per una gamma più ampia di dispositivi, consentendo agli utenti di beneficiare di un’esperienza più fluida e reattiva.