Cisco annuncia gli smart switch serie N9300: la rivoluzione nei data center AI

Cisco ha presentato gli smart switch serie N9300, dispositivi innovativi per i data center AI che integrano funzionalità di elaborazione, rete e sicurezza, migliorando le prestazioni, la gestione e la protezione delle infrastrutture IT.

Cisco annuncia gli smart switch serie N9300: la rivoluzione nei data center AI

Il panorama dei data center sta vivendo una trasformazione epocale, grazie all’introduzione degli smart switch serie N9300 di Cisco, progettati per rispondere alle sfide imposte dall’intelligenza artificiale (AI). Questi nuovi dispositivi non solo ottimizzano le prestazioni, ma semplificano radicalmente la gestione e aumentano la sicurezza dei sistemi di rete, rivelandosi essenziali per le moderne infrastrutture IT.

Il cuore dell’innovazione risiede nell’integrazione delle unità di elaborazione dati (DPU) AMD Pensando. Queste DPU forniscono la potenza di elaborazione necessaria per gestire carichi di lavoro complessi, rendendo gli smart switch N9300 multifunzionali e altamente scalabili. In altre parole, gli switch non sono più solo dispositivi di commutazione, ma diventano veri e propri hub intelligenti capaci di eseguire una vasta gamma di operazioni direttamente a livello di rete.

Questa combinazione di hardware e software è destinata a rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti i data center, portando a una riduzione della necessità di dispositivi aggiuntivi, come server dedicati per specifiche funzioni. Di conseguenza, le aziende possono ridurre i costi operativi e ottimizzare l’infrastruttura complessiva.

Uno degli aspetti più significativi degli smart switch N9300 è la loro capacità di semplificare l’infrastruttura dei data center. Integrando in un’unica piattaforma funzionalità di elaborazione, archiviazione, rete e sicurezza, Cisco riduce notevolmente la complessità gestionale. Ciò consente agli amministratori di sistema di concentrarsi su compiti a maggiore valore aggiunto, riducendo il rischio di errori e migliorando l’efficienza operativa. Inoltre, grazie alle funzionalità di automazione avanzata, gli smart switch sono in grado di svolgere attività di gestione in modo autonomo.

L’automazione include la manutenzione predittiva e l’aggiornamento automatico delle politiche di sicurezza, riducendo significativamente la necessità di interventi manuali. Questo processo di gestione semplificato è fondamentale per rispondere rapidamente ai cambiamenti e agli sviluppi dei carichi di lavoro AI. Cisco non si è limitata a concentrarsi sulle prestazioni, ma ha posto un forte accento sulla sicurezza. La nuova architettura degli smart switch serie N9300 integra il servizio Cisco Hypershield, una protezione avanzata per i data center dedicati all’AI. Hypershield introduce un paradigma di sicurezza innovativo, portando la protezione direttamente nel fabric di rete, riducendo la superficie di attacco e aumentando la resilienza.

Questo servizio è progettato per garantire una protezione ottimale dei carichi di lavoro AI, creando “micro perimetri” intorno ai dati sensibili. Inoltre, grazie alla segmentazione automatica delle policy e agli aggiornamenti continui della postura di sicurezza, le aziende possono godere di un livello di protezione mai visto prima, tutto senza compromettere le prestazioni. Gli smart switch N9300 saranno disponibili nel 2025, con il modello da 24 porte 100G previsto per la primavera e il modello top-of-rack con 48 porte 25G, sei porte 400G e due porte 100G in arrivo per l’estate. Con il supporto delle DPU Silicon One E100 e delle DPU AMD Pensando, questi dispositivi sono pronti a gestire anche i carichi di lavoro più esigenti, rispondendo alle crescenti esigenze di elaborazione e capacità di rete dei moderni data center AI.

Continua a leggere su Fidelity News