OPPO continua ad ampliare la sua presenza globale con il lancio di due nuovi dispositivi, l’OPPO Reno13 FS 5G in Europa e l’OPPO A5 Pro 5G a Taiwan. Entrambi i modelli si distinguono per specifiche tecniche innovative che rispondono alle esigenze di utenti diversi, ma accomunati dalla ricerca di prestazioni elevate a un prezzo competitivo. Il Reno13 FS 5G punta su un potente chipset Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 e una configurazione di memoria da 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione, ideale per chi cerca un dispositivo versatile e performante. Dall’altro lato, l’OPPO A5 Pro 5G, disponibile in Taiwan, porta la connettività 5G in un dispositivo più economico con un processore MediaTek Dimensity 6300, e un ampio display da 6,67 pollici con refresh rate a 120 Hz, perfetto per chi desidera un buon compromesso tra prestazioni e costo. Entrambi i modelli riflettono l’impegno di OPPO nel fornire soluzioni adatte a diverse necessità, dal gaming all’utilizzo quotidiano, con un’attenzione particolare all’autonomia e alla velocità di ricarica.
OPPO Reno13 FS 5G arriva in Europa
L’OPPO Reno13 FS 5G si prepara a debuttare in Europa con caratteristiche tecniche di alto livello e una configurazione di memoria che lo distingue dalla concorrenza. Questo nuovo modello offre prestazioni solide grazie al chipset Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 e una dotazione di memoria che arriva fino a 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione interna. La sua presenza nel mercato europeo rappresenta un’importante espansione della serie Reno13, con specifiche che lo rendono un dispositivo interessante per gli utenti alla ricerca di un buon compromesso tra prestazioni e prezzo.
L’OPPO Reno13 FS 5G monta un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1080×2400 pixel (395 ppi). Sebbene non disponga della tecnologia LTPO, il pannello offre un refresh rate massimo di 120 Hz, garantendo fluidità nelle animazioni e nelle interazioni quotidiane. Inoltre, il sensore di tocco supporta una frequenza di campionamento fino a 180 Hz, rendendolo reattivo anche durante le sessioni di gaming o l’uso intensivo. Sotto la scocca, l’OPPO Reno13 FS 5G è alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, un SoC octa-core con quattro core Kryo Gold basati su Cortex-A78 e quattro core Kryo Silver su Cortex-A55, affiancato dalla GPU Adreno 710. Nei benchmark AnTuTu, questo processore è in grado di raggiungere un punteggio compreso tra 600.000 e 650.000 punti, garantendo prestazioni adeguate per un utilizzo quotidiano fluido e reattivo. Uno dei punti di forza del dispositivo è la batteria da 5.800 mAh, che assicura un’ottima autonomia anche nelle giornate più intense. Il supporto alla ricarica rapida da 45 W permette di ridurre sensibilmente i tempi di rifornimento energetico, pur rimanendo in una fascia di potenza che garantisce un’ottima efficienza termica e una maggiore longevità della batteria.
Il comparto fotografico dell’OPPO Reno13 FS 5G si compone di un sensore principale da 50 megapixel con apertura f/1.8, affiancato da un sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel e un modulo macro da 2 megapixel. Nonostante la dotazione hardware interessante, manca la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), il che potrebbe influenzare la qualità delle foto in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera frontale, invece, è da 32 megapixel con apertura f/2.4, adatta per selfie e videochiamate. L’OPPO Reno13 FS 5G è dotato di connettività completa, con supporto alle reti 5G, NFC per i pagamenti contactless, e uno scanner di impronte integrato nel display. Il sistema operativo è Android 15 con l’interfaccia personalizzata ColorOS 15.0, che offre numerose funzionalità avanzate per personalizzare l’esperienza d’uso. La variante FS 5G si distingue dal modello Reno13 F 5G per la configurazione di memoria: mentre il modello F offre opzioni che vanno da 8+128 GB fino a 12+512 GB, la versione FS 5G destinata al mercato europeo sarà disponibile esclusivamente con la configurazione più alta, ovvero 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione interna. In Spagna, invece, il Reno13 F 5G sarà venduto solo nella versione 8+256 GB, senza l’opzione per il modello FS 5G.
OPPO A5 Pro 5G Taiwan: l’inaspettata versione 5G dello smartphone
OPPO ha sorpreso i suoi fan taiwanesi con un nuovo dispositivo, l’OPPO A5 Pro 5G, che, pur portando lo stesso nome di un modello precedente lanciato in Cina, si presenta con specifiche completamente diverse. A distanza di poche settimane dal lancio cinese, la versione taiwanese si distingue non solo per le caratteristiche hardware, ma anche per il supporto alle reti 5G, un aspetto che rende questo dispositivo particolarmente interessante. L’OPPO A5 Pro 5G per Taiwan non è un modello particolarmente entusiasmante, ma offre comunque un set di caratteristiche che potrebbero attirare gli utenti alla ricerca di un dispositivo solido ma non troppo costoso.
Il cuore pulsante di questo smartphone è il chipset MediaTek Dimensity 6300, un SoC che offre prestazioni stabili con un punteggio di circa 400.000-450.000 punti su AnTuTu. Questo lo rende adatto per un uso quotidiano, senza risultare particolarmente potente nelle situazioni più impegnative, come il gaming avanzato.Per quanto riguarda la memoria, l’OPPO A5 Pro 5G offre due varianti: una con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, e una con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria, espandibile tramite scheda microSD fino a 1 TB. Questa ampia capacità di archiviazione è sicuramente un punto di forza, soprattutto per chi ha bisogno di spazio per foto, video e applicazioni. Il display, seppur non AMOLED, si presenta come una buona soluzione per la fascia di prezzo, con un pannello S-IPS da 6,67 pollici e una risoluzione di 720 x 1604 pixel. Sebbene la risoluzione non sia altissima, il dispositivo supporta una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, il che contribuisce a una navigazione fluida e reattiva, particolarmente utile durante lo scorrimento dei contenuti o nelle app di gioco più leggere.La batteria dell’OPPO A5 Pro 5G è una delle sue caratteristiche più impressionanti, con una capacità di 5.800 mAh che promette un’autonomia duratura. Inoltre, la ricarica rapida da 45 W consente di ricaricare rapidamente il dispositivo, riducendo al minimo i tempi di inattività.
Passando alle fotocamere, il dispositivo è dotato di una fotocamera principale da 50 MP, accompagnata da un sensore di profondità da 2 MP per migliorare gli scatti in modalità ritratto. La fotocamera frontale da 8 MP è sufficiente per i selfie, ma non offre funzionalità avanzate come l’autofocus o il flash.Dal punto di vista delle connessioni, l’OPPO A5 Pro 5G supporta la rete 5G, con supporto per diverse bande in Taiwan. Il dispositivo è inoltre equipaggiato con NFC per i pagamenti contactless, un lettore di impronte digitali laterale e la protezione IP69, che lo rende resistente a polvere e acqua, rendendolo un dispositivo piuttosto robusto. Il prezzo dell’OPPO A5 Pro 5G in Taiwan parte da 7990 TWD (circa 233 €) per la versione con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. La versione da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria è venduta a 9490 TWD (circa 277 €). Questi prezzi lo pongono in una fascia di mercato competitiva, ideale per chi cerca un dispositivo 5G senza dover spendere cifre elevate.