Apple ha finalmente portato l’intelligenza artificiale su Vision Pro, il suo visore per la realtà aumentata, attraverso l’aggiornamento visionOS 2.4. Disponibile da oggi come versione beta per sviluppatori, questo aggiornamento segna un passo significativo nella competizione tra Apple e altri colossi della tecnologia come Google, Samsung e Qualcomm, che stanno preparando dispositivi simili. L’introduzione di Apple Intelligence su Vision Pro, però, non si limita a un semplice aggiornamento tecnologico.
È l’intera esperienza dell’utente che sembra destinata a evolversi, grazie a nuove funzionalità che potrebbero ridefinire il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Apple Intelligence su Vision Pro consente l’integrazione di strumenti di scrittura avanzati, l’accesso a ChatGPT, la creazione di “Genmojis” e una funzione chiamata “Image Playground“, che permette agli utenti di interagire con le immagini in modo completamente nuovo. Queste nuove funzionalità, già familiari su iPhone e iPad, sono ora adattate per sfruttare le potenzialità del visore, che può rispondere a comandi vocali e gesture. Sebbene non ci sia un aggiornamento per Siri, l’assistente digitale di Apple, questo è solo un primo passo.
Si prevede che le funzionalità più avanzate di Siri, come quelle presenti sull’iPhone 16 con iOS 18.4, arriveranno su Vision Pro in futuro, ampliando ulteriormente le possibilità offerte dal dispositivo. Una delle novità più interessanti riguarda la funzionalità “Movie Memories“, che permette agli utenti di creare ricordi personalizzati, unendosi alle capacità immersive del visore. Inoltre, l’app “Image Playground” integrata in Messaggi porta una nuova dimensione alla messaggistica, rendendo l’interazione con le immagini più coinvolgente. Anche i “Smart Replies”, che generano risposte contestuali ai messaggi ricevuti, saranno disponibili, migliorando la velocità e la facilità con cui si comunica attraverso Vision Pro.
In aggiunta, Apple ha lanciato una nuova app per iPhone, che consente agli utenti di gestire il proprio Vision Pro in modo simile a come si usa l’app per Apple Watch. Questa applicazione offre un punto di controllo per scaricare app, aggiungere film alla lista di visione e monitorare dettagli come il numero di serie del visore o la versione del software.
La novità più utile potrebbe essere l’introduzione della modalità “Guest Mode“, che consente di condividere facilmente l’esperienza di Vision Pro con altri utenti. Basterà prestare il dispositivo a un amico, che potrà immediatamente interagire con il dispositivo, grazie alla possibilità di scegliere le app da condividere direttamente dall’iPhone o iPad. Nonostante il prezzo elevato di 3.499,99 USD, questo aggiornamento rende Vision Pro un dispositivo ancora più completo, con nuove funzionalità che potrebbero rappresentare un grande valore aggiunto per chiunque desideri investire in un dispositivo all’avanguardia. Mentre gli altri produttori si preparano a lanciare i loro visori, Apple sta chiaramente cercando di consolidare la sua posizione, con un’esperienza utente arricchita dall’intelligenza artificiale e dall’integrazione profonda tra dispositivi.