Il marchio di tecnologia russa Yandex ha recentemente lanciato i suoi nuovi tablet sotto il brand Lunnen Ground, segnando il suo ingresso nel settore. Dopo aver prodotto smartphone nel 2018, Yandex ha deciso di diversificare la propria offerta con tre nuovi modelli di tablet: il Lunnen Ground 8.4″, il Lunnen Ground 10.4″ e il Lunnen Ground 11″. Mentre i modelli da 10.4″ e 11″ sono già disponibili per l’acquisto, il modello 8.4″ non è ancora stato rilasciato ufficialmente, ma tutte le sue specifiche sono già note. visibilità di negozi e venditori online. Questo consentirà loro di raggiungere un pubblico più vasto, grazie alla capacità di Meta di offrire visibilità mirata attraverso la sua piattaforma.
Lunnen Ground 8.4″: compatto e potente
Il Lunnen Ground 8.4″ è il più compatto dei tre tablet, con un display IPS da 8.4 pollici, una risoluzione di 1200 x 1920 pixel e una densità di 270 ppi. Il dispositivo è alimentato da un chipset Unisoc T606, con una CPU a otto core (due Cortex-A75 e sei Cortex-A55) e una GPU Mali-G57. La memoria RAM è di 4 GB, mentre lo spazio di archiviazione interno è di 64 GB, espandibile tramite una microSD fino a 128 GB.
La fotocamera posteriore ha una risoluzione di 13 MP con autofocus e flash, mentre la fotocamera frontale è da 5 MP. La batteria ha una capacità di 4500 mAh, ma non è supportata una ricarica rapida. Il sistema operativo è Android 14 e il tablet supporta connettività LTE, GPS, GLONASS e BeiDou. Con un peso di soli 466 grammi, il Lunnen Ground 8.4″ è progettato per essere un dispositivo leggero e facilmente portatile.
Lunnen Ground 10.4″: un equilibrio tra prestazioni e design
Il Lunnen Ground 10.4″, il modello intermedio, offre uno schermo più grande, da 10.4 pollici con una risoluzione di 2000 x 1200 pixel e una densità di 224 ppi. Anche questo dispositivo è dotato di un chipset Unisoc, ma stavolta si tratta del T606, che offre prestazioni superiori rispetto al modello 8.4″. La memoria RAM varia tra 4 GB e 6 GB, mentre lo spazio di archiviazione è di 128 GB, anch’esso espandibile con microSD fino a 128 GB.
La fotocamera principale è da 8 MP, mentre quella frontale è da 5 MP. La batteria ha una capacità di 7.000 mAh, supportando la ricarica rapida a 18 W. Il tablet pesa 466 grammi ed è dotato di connettività LTE, GPS, GLONASS e BeiDou. Il sistema operativo è Android 14, come nel modello più piccolo.
Lunnen Ground 11″: la scelta premium
Infine, il Lunnen Ground 11″ è il più grande dei tre tablet, con un display IPS da 11 pollici, risoluzione 2000 x 1200 pixel e una densità di 212 ppi. Equipaggiato con il chipset Unisoc T616, che offre una maggiore potenza di calcolo rispetto al T606, il tablet supporta fino a 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, con espansione tramite microSD fino a 128 GB.
La fotocamera principale è da 13 MP con autofocus, mentre quella frontale è da 8 MP. La batteria ha una capacità di 7.000 mAh e supporta la ricarica rapida a 18 W. Con un peso di 540 grammi, il Lunnen Ground 11″ è un po’ più pesante rispetto agli altri modelli, ma offre prestazioni superiori in termini di capacità e display. Come gli altri modelli, supporta LTE, GPS, GLONASS e BeiDou, e il sistema operativo è Android 14.
Prezzi
In termini di prezzo, i tablet Lunnen Ground sono posizionati in una fascia economica. Il Lunnen Ground 10.4″ ha un prezzo che varia tra 10.256 rubli (circa 107 euro) per la versione 4 GB + 128 GB e 11.967 rubli (circa 125 euro) per la versione 6 GB + 128 GB. Il Lunnen Ground 11″ costa invece tra 14.248 rubli (circa 1497 euro) per la versione 6 GB + 256 GB e 16.476 rubli (circa 172 euro) per la versione 8 GB + 256 GB.