Sanremo 2025, il regolamento per decretare il vincitore

E' in corso la 75esima edizione della più celebre gara canora italiana. Ecco le regole che si seguiranno per comporre la classifica dei Big e altre curiosità.

Sanremo 2025, il regolamento per decretare il vincitore

Si sta svolgendo l’edizione numero 75 del festival della canzone italiana che ha luogo, come ogni anno, dentro l’iconico teatro Ariston di Sanremo. Le prime serate della kermesse stanno riflettendo quella che è la personalità del suo direttore artistico, è un festival che molti definiscono “diverso” da quelli del predecessore Amadeus tuttavia gli ascolti, i dati sullo share lo confermano, non cambiano: sempre molto alti.

Un appunto: molto bello il jingle di Gabry Ponte intitolato “Tutta l’Italia” che precede o segue la pausa pubblicitaria, è orecchiabile ed è da subito piaciuto al pubblico e ai presentatori. A tal proposito l’autore, il celebre disc jockey, sarà sul palco sabato per suonarlo. Nella seconda serata si sono esibiti una parte dei Big, nella terza ci sarà l’altra metà, nella quarta si terra la consueta gara delle Cover e nella quinta c’è la finale.

Lo scorso anno ci sono state vibranti polemiche per la scelta di assegnare il più alto dei gradini del podio ad Angelina Mango, poichè il più televotato dal pubblico sembrava essere il napoletano Geolier; si parte da questa premessa solo per spiegare chiaramente come si giungerà al vincitore di quest’anno.

Il regolamento per stilare la classifica. Tra i 29 partecipanti, il vincitore della categoria Big verrà scelto rispettando le indicazioni del televoto (questo peserà al 34%), e poi ci saranno due diverse giurie che entrambe avranno un peso del 33%, la prima è composta da sala stampa, tv e web mentre la seconda unicamente dalle radio.

La classifica finale sarà figlia della somma delle graduatorie delle varie serate esclusa la quarta. Per quanto riguarda le cover infatti, è noto, è una gara distinta e separata. Inutile fare pronostici, vediamo chi quindi si aggiudicherà il premio col Leone d’oro e come sarà composto, più in generale, il podio dell’edizione 2025. Si ricorda che il primo classificato può rappresentare il nostro paese all’Eurovision (potrebbe anche, al contrario, rinunciare a questa chance).

Continua a leggere su Fidelity News