Con l’ultimo aggiornamento cumulativo di Windows 11, Microsoft ha introdotto alcuni miglioramenti significativi che arricchiscono l’esperienza utente, in particolare per chi utilizza le funzionalità avanzate come Windows Studio Effects. Questi effetti, progettati per migliorare le prestazioni della webcam o della fotocamera del dispositivo, ricevono un’importante visibilità nelle versioni più recenti del sistema operativo. Oltre a ciò, sono stati risolti numerosi bug, migliorando la stabilità e l’interfaccia del sistema.
Tra le principali novità portate dall’aggiornamento, spicca l’introduzione di un’icona nella taskbar di Windows 11 che segnala quando si sta utilizzando un’app compatibile con Windows Studio Effects. Questa suite di effetti, basata sull’intelligenza artificiale, consente modifiche avanzate durante l’uso di webcam o fotocamere. Funzionalità come la sostituzione dello sfondo, la correzione della direzione dello sguardo e il miglioramento della qualità dell’immagine sono ora facilmente accessibili e visibili all’utente.
Grazie a questa icona, sarà più semplice sapere quando questi effetti possono essere applicati, senza la necessità di esplorare il menu delle impostazioni. Windows Studio Effects è un’innovazione interessante, che consente di ottenere un’esperienza video decisamente più fluida e professionale, anche in ambienti non ottimali. Questa nuova funzionalità sta diventando sempre più utile per chi lavora da remoto, svolge videoconferenze o crea contenuti video.
Il rilascio delle patch ha portato anche una serie di miglioramenti visivi, inclusi miglioramenti alle animazioni della taskbar. Le anteprime delle applicazioni sono ora più reattive, mentre le animazioni sono più fluide, migliorando l’interazione complessiva con il sistema operativo. Un altro aggiornamento utile riguarda la possibilità di modificare il fuso orario direttamente dalla pagina “Data e ora” delle Impostazioni, senza bisogno di privilegi di amministratore, semplificando così la configurazione per gli utenti. Altri cambiamenti includono modifiche a Esplora file e nuovi caratteri per il cinese semplificato, che ora supporta l’aggiunta di un carattere esteso per la scrittura in lingua cinese.
Inoltre, per coloro che utilizzano il sistema in più lingue, è stato risolto il problema che causava cambiamenti imprevisti nella lingua di input, un aspetto che ha migliorato l’affidabilità del sistema per gli utenti internazionali. Le patch sono disponibili per le versioni più recenti di Windows 11, ossia 22H2, 23H2 e 24H2, e sono identificate dai codici KB5051989 (per le prime due) e KB5051987 (per l’ultima). L’aggiornamento porta il numero di build rispettivamente a 22621.4890, 22631.4890 e 26100.3194, includendo anche miglioramenti nelle animazioni della taskbar e risoluzioni di bug che riguardano diversi aspetti del sistema operativo. Tra questi, spicca la risoluzione di un problema con l’Esplora file che non manteneva le schede aperte dopo il riavvio.