Nintendo continua a stupire i suoi fan con le innovazioni che stanno per arrivare con Switch 2. Mentre tutti attendono con impazienza il Direct del 2 aprile, che svelerà finalmente tutti i dettagli ufficiali della nuova console, un nuovo brevetto ha rivelato una caratteristica davvero sorprendente: la possibilità di utilizzare Switch 2 “al contrario”.
Questo nuovo approccio potrebbe cambiare il modo in cui giochiamo, grazie alla possibilità di invertire i Joy-Con e godere di una modalità di gioco ancora più flessibile. A differenza di quanto accade con Switch, i Joy-Con di Switch 2 saranno agganciati al corpo centrale magneticamente tramite un connettore posto al centro dei lati della console. Questa innovazione, che consente una connessione più stabile, potrebbe sembrare una semplice modifica tecnica, ma in realtà offre una possibilità interessante: invertire i Joy-Con.
Nel brevetto recentemente diffuso, Nintendo ha spiegato che gli utenti potranno montare i controller destro e sinistro sui lati opposti della console, con il Joy-Con arancione a sinistra e quello azzurro a destra. Questo non è solo un cambiamento estetico: la disposizione invertita dei controller risponde a una logica ben precisa, legata a esigenze pratiche di utilizzo.
Ma perché Nintendo ha pensato di introdurre questa possibilità? La risposta arriva dal design della console. Switch 2 presenta due porte USB-C, una sulla parte superiore e una sulla parte inferiore, risolvendo il problema della ricarica in modalità tabletop, che nella versione precedente risultava spesso scomoda. Nonostante ciò, il jack per le cuffie da 3,5 mm resta collocato nella parte superiore della console.Inversione dei Joy-Con e utilizzo della console capovolta permetterebbero di avere il jack audio in basso, insieme ai tasti di accensione e stand-by, e quelli per la regolazione del volume. Così, si otterrebbe una disposizione più comoda per chi preferisce utilizzare il dispositivo in questa modalità.
Il sistema operativo, inoltre, ruoterebbe automaticamente i contenuti a schermo di 180° per adattarsi alla nuova configurazione. Questo brevetto dimostra come Nintendo stia progettando Switch 2 per essere ancora più versatile di quanto già non lo fosse la sua versione precedente. Oltre alla possibilità di usare i Joy-Con come mouse, questa nuova funzionalità rende la console più adatta a diverse situazioni di gioco, offrendo un’esperienza personalizzabile che si adatta alle esigenze di ciascun utente.
Anche se non ci sono conferme ufficiali, il firmware 19.0 di Switch ha già fatto emergere tracce di questa funzionalità. Nel codice, infatti, è presente una funzione chiamata “IsInvertedControllerConnectedOnRail“, che sembra essere progettata proprio per rilevare quando i Joy-Con sono posizionati in modalità invertita. Se confermata, questa novità promette di rendere Switch 2 ancora più innovativa e versatile.