Samsung è stata al centro di una serie di entusiasmanti novità che spaziano da importanti aggiornamenti software a nuovi dispositivi. Con l’arrivo della One UI 7 e di Android 15, l’azienda ha introdotto significativi miglioramenti sia a livello estetico che funzionale, con un’attenzione particolare alla durata degli aggiornamenti per i dispositivi di fascia alta. Ma non solo software: Samsung sta lavorando sul Galaxy S25 Edge, un nuovo top di gamma con prestazioni avanzate e un display curvato, che promette un’esperienza utente unica, sul Galaxy Z Flip 7, e sulla batteria dei Galaxy S26 (come pure sulla maxi batterie per i Galaxy S futuri). A completare il quadro, il Galaxy F06 5G arriverà come una soluzione economica ma performante, pensata per chi desidera entrare nel mondo del 5G senza spendere una fortuna.
One UI 7 e Android 15: i dispositivi compatibili
L’aggiornamento della One UI 7 segna l’evoluzione dell’interfaccia utente di Samsung, portando con sé una serie di novità sia a livello estetico che funzionale. La nuova versione di Android, Android 15, debutterà su vari dispositivi, alcuni dei quali erano già equipaggiati con Android 14, mentre altri riceveranno l’aggiornamento tramite un major update. I dispositivi che riceveranno l’aggiornamento includono la serie Galaxy S25 (disponibile nei modelli Ultra, Plus e base), che al momento dell’annuncio della nuova interfaccia era già dotata di Android 15 come sistema operativo nativo. La stessa sorte toccherà ad altri dispositivi di fascia alta, come la serie Galaxy Z Fold e Galaxy Z Flip, i quali beneficeranno anch’essi di 7 anni di aggiornamenti software, garantendo agli utenti una lunga durata di supporto.
Un altro elemento importante riguarda i dispositivi della serie Galaxy S24, tra cui il Galaxy S24, S24 Plus, e S24 Ultra, che riceveranno aggiornamenti fino a 7 anni, rafforzando ulteriormente la promessa di Samsung di offrire supporto duraturo per i suoi top di gamma. Dispositivi più vecchi, come la serie S23, continueranno ad essere aggiornati per un massimo di 4 anni, quindi si può prevedere che riceveranno la One UI 7 e Android 15 solo come aggiornamento minore. Le versioni precedenti, come la serie Galaxy S22, raggiungeranno la fine del loro ciclo di aggiornamenti con One UI 8 e Android 16.
Dettagli sul Galaxy S25 Edge: Display, fotocamere e performance
Tra le novità più interessanti, emergono nuovi dettagli sul Samsung Galaxy S25 Edge, uno smartphone che si è fatto notare per la sua schermata a cornici sottili e un display curvato, il quale dovrebbe essere equipaggiato con un pannello Dynamic AMOLED 2X. Questo schermo avrà una luminosità di picco di ben 2.600 nit e un refresh rate variabile che va da 1 a 120 Hz. La cornice, sorprendentemente sottile con soli 1,32 mm, conferisce al dispositivo un aspetto elegante e futuristico. Inoltre, il rivestimento Corning Gorilla Armor 2 garantisce maggiore protezione. Dal punto di vista delle performance, il Galaxy S25 Edge avrà il chip Snapdragon 8 Elite, progettato appositamente da Qualcomm per Samsung, che assicura un’esperienza fluida anche durante operazioni intensive come il gaming. Il dispositivo supporterà una memoria fino a 12 GB di RAM LPDDR5X e un’archiviazione UFS 4.0, garantendo alte prestazioni anche durante l’esecuzione di applicazioni più esigenti.
La fotocamera principale (ISOCELL HP2) avrà una risoluzione da 200 MP, con un’ausiliaria ultrawide (“probabilmente identico a quello del Galaxy S25 e S25+“) che potrebbe essere da 12 o 50 MP. Per mantenere il profilo privo di bozzi, sarà evitato il teleobiettivo, con lo zoom demandato alla fotocamera principale. La fotocamera frontale sarà da 12 MP, offrendo una qualità eccellente anche per i selfie. La batteria da 3.900 mAh supporterà la ricarica rapida fino a 25 W, permettendo di ricaricare rapidamente il dispositivo in caso di necessità.
Galaxy S26: l’evoluzione della batteria che promette maggiore autonomia
La Samsung potrebbe essere pronta a sorprendere il pubblico con un importante miglioramento delle batterie per la sua linea Galaxy S26. Sebbene la serie Galaxy S25 abbia già mostrato prestazioni di alto livello grazie all’adozione di nuove tecnologie, la questione della batteria è sempre stata un tema centrale nelle discussioni degli utenti. Molti ritengono che i 5.000 mAh attuali siano sufficienti, ma c’è chi spera in un’ulteriore potenza energetica, per rispondere alle crescenti esigenze di autonomia dei dispositivi.Le batterie di grandi dimensioni, come quelle viste sui dispositivi di alcune marche cinesi, sono diventate un punto di riferimento. Questi smartphone, pur mantenendo un design compatto, riescono a integrare batterie più grandi rispetto ai 5.000 mAh tradizionali. Ora, sembra che Samsung stia preparando una risposta, con l’introduzione di batterie più potenti nella linea Galaxy S26. Un recente rumor suggerisce che l’azienda coreana stia esplorando l’uso di batterie al silicio-carbonio, una tecnologia che consente di immagazzinare una carica maggiore in spazi più ridotti, senza compromettere la capacità del dispositivo.
Questa innovazione potrebbe non solo aumentare la durata della batteria, ma anche migliorare la velocità di ricarica, portando una vera e propria rivoluzione nella gestione energetica dei dispositivi. Con questa nuova tecnologia, Samsung non solo risponderebbe alle aspettative di una batteria più longeva, ma potrebbe anche potenziare l’affidabilità dei propri smartphone, in particolare per gli utenti che cercano performance di alto livello senza doversi preoccupare di dover ricaricare frequentemente il dispositivo. Un altro punto importante riguarda l’impegno di Samsung nel garantire una lunga durata del software. La promessa di sette anni di aggiornamenti software è ambiziosa, ma solo una batteria potente e affidabile potrà supportare questa promessa a lungo termine. Con la nuova batteria, il Galaxy S26 potrebbe diventare non solo più potente, ma anche più sostenibile, rispondendo meglio alle necessità quotidiane degli utenti.
Samsung rivoluziona le batterie: 7.000 mAh anche per i Galaxy S
Samsung si prepara a un’importante evoluzione nel settore smartphone, con l’introduzione di batterie al silicio-carbonio da 7.000 mAh anche sui top di gamma della serie Galaxy S. Finora, capacità simili erano riservate ai modelli di fascia media, ma l’adozione di questa nuova tecnologia potrebbe permettere di aumentare l’autonomia senza incidere su peso e dimensioni. Secondo le ultime indiscrezioni, il debutto di queste batterie potrebbe avvenire già con il Galaxy S26, anche se alcuni ingegneri di Samsung suggeriscono che ci vorrà più tempo per una produzione su larga scala, rimandando il tutto forse al Galaxy S27. Resta poi da capire come l’azienda gestirà la ricarica rapida, visto che i competitor cinesi stanno già spingendo oltre i 100W, mentre Samsung eufemisticamente continua a mantenere un approccio più prudente.
Samsung Galaxy Z Flip 7 si avvicina: il firmware è già in lavorazione
Samsung ha dato ufficialmente il via allo sviluppo del firmware per il Galaxy Z Flip 7, segnando un passo importante verso il lancio del nuovo pieghevole. Attualmente, la versione in fase di lavorazione è destinata al mercato europeo, ma è plausibile che siano già in preparazione anche i software per altre regioni e per il Galaxy Z Fold 7. L’attenzione ora si sposta sulla versione di One UI che accompagnerà il dispositivo: con tutta probabilità, il Flip 7 arriverà con One UI 7.1, un’evoluzione del sistema operativo basata su Android 15, attesa nei prossimi mesi.
Galaxy F06 5G: un’opzione economica
Un’altra novità di Samsung è il Galaxy F06 5G, che verrà lanciato in India il 12 febbraio 2025. Questo smartphone economico è stato pensato per chi desidera un’esperienza 5G senza dover spendere una cifra esorbitante. Il Galaxy F06 avrà un display HD+ da 6,7 pollici e sarà alimentato da un SoC Dimensity 6300. La batteria da 5.000 mAh garantirà un’ottima autonomia, mentre la ricarica rapida sarà supportata fino a 25 W. Questo modello sarà disponibile in varianti da 4 GB e 6 GB di RAM, e offrirà un set di fotocamere posteriori da 50 MP + 2 MP, insieme a una fotocamera frontale da 8 MP.
Il Galaxy F06 avrà anche il supporto per 12 bande 5G, un aspetto fondamentale per una connettività globale ottimale. Nonostante il prezzo contenuto, Samsung promette aggiornamenti software per i prossimi 4 anni, un altro punto a favore di questo modello che ha l’obiettivo di catturare l’attenzione dei consumatori in cerca di un dispositivo economico ma affidabile.