LibreOffice 25.2: tutte le novità di un aggiornamento che cambia la produttività digitale

La nuova versione di LibreOffice porta importanti miglioramenti nella privacy, nell'interoperabilità dei file e nell'interfaccia utente, con ottimizzazioni su sicurezza, accessibilità e funzionalità avanzate nei moduli Writer, Calc, Impress e Draw.

LibreOffice 25.2: tutte le novità di un aggiornamento che cambia la produttività digitale

LibreOffice, una delle suite per ufficio gratuite più popolari al mondo, ha rilasciato la nuova versione 25.2, un aggiornamento significativo che porta con sé numerosi miglioramenti. Questa release, disponibile per Windows, macOS e Linux, segna un passo avanti in termini di funzionalità, sicurezza, accessibilità e supporto ai formati di file più moderni. Con l’aggiornamento, la community LibreOffice dimostra ancora una volta l’impegno verso l’evoluzione di un prodotto che si distingue per il rispetto degli standard aperti e la sua totale indipendenza dalle grandi tecnologie. 

Una delle principali novità riguarda le funzionalità di privacy e sicurezza. Con LibreOffice 25.2, gli utenti hanno la possibilità di eliminare i dati personali dai documenti, come i nomi degli autori e i timestamp, un’opzione utile per garantire maggiore privacy e protezione dei dati. Inoltre, la suite offre un miglior supporto per la lettura e scrittura dei file in formato ODF 1.4, potenziando così la compatibilità con i documenti OOXML (formato di file utilizzato in Microsoft Office), un miglioramento importante per gli utenti che desiderano lavorare in ambienti multi-piattaforma.

La gestione della sicurezza è stata ulteriormente semplificata: gli utenti ora possono firmare automaticamente i documenti utilizzando un certificato predefinito. Questa funzione semplifica notevolmente l’autenticazione dei file, migliorando la gestione delle comunicazioni sicure. Tuttavia, è importante notare che con le versioni future, il supporto per Windows 7 e 8/8.1 verrà abbandonato, in linea con la crescente necessità di aggiornamenti e piattaforme moderne. Le estensioni basate su Python, infatti, non sono più supportate su Windows 7. Nel modulo Writer, la gestione delle modifiche è stata ottimizzata per documenti complessi.

La nuova funzionalità permette di tracciare i commenti in modo più intuitivo, utilizzando il Navigatore per facilitare la gestione delle revisioni. Il livello di zoom è ora personalizzabile, consentendo agli utenti di adattare la visualizzazione in base alle proprie esigenze. Questi miglioramenti mirano a rendere l’esperienza di modifica più fluida e personalizzabile. In Calc, l’introduzione di una finestra di dialogo per la gestione dei record duplicati rende più facile l’organizzazione dei dati, mentre la procedura guidata per le funzioni è stata potenziata per migliorare l’interazione con le formule. La suite si conferma così un’alternativa completa ed efficace per chi ha bisogno di lavorare con fogli di calcolo avanzati. 

Uno degli aspetti più apprezzati di LibreOffice 25.2 è l’aggiornamento dell’interfaccia utente. Ora è possibile personalizzare meglio gli elenchi recenti, i margini degli oggetti e la colorazione dei commenti, offrendo un’esperienza visiva più ordinata e gradevole. Inoltre, i miglioramenti in termini di accessibilità permettono una migliore interazione con gli strumenti assistivi, rendendo la suite ancora più inclusiva sia su Windows che su Linux. Le modifiche sono state implementate per migliorare l’esperienza di chi utilizza software di lettura schermo o altre tecnologie assistive. 

 

Continua a leggere su Fidelity News