L’ASUS Zenfone 12 Ultra è stato ufficialmente lanciato sul mercato internazionale. Il design del Zenfone 12 Ultra è curato nei minimi dettagli, con una scocca disponibile nelle colorazioni verde salvia, nero ebano e bianco sakura. Il dispositivo pesa 220 grammi e ha uno spessore di 8,9 mm, mantenendo un buon equilibrio tra ergonomia e qualità costruttiva. ASUS ha puntato sulla sostenibilità, utilizzando alluminio riciclato al 100% per il telaio e vetro riciclato al 22% per il display.
Al cuore dell’ASUS Zenfone 12 Ultra troviamo il potente chip Snapdragon 8 Extreme Edition, abbinato a una memoria RAM LPDDR5X e e a uno storage UFS 4.0, garantendo velocità di lettura e scrittura elevate per un’esperienza utente senza compromessi. Nello specifico il device scende in campo nella configurazione da 16 GB di RAM e 512 GB di storage al prezzo di 1.099 euro. Questo nuovo smartphone di punta si distingue per l’integrazione avanzata dell’intelligenza artificiale: a tal proposito MobileLabs riporta che è integtato il “modello Llama 3 8B di Meta, che opera localmente per offrire una sintesi testuale di alta qualità“.
AI Call Translator 2.0 permette la traduzione in tempo reale non solo delle chiamate tradizionali, ma anche delle conversazioni vocali su app VoIP. Il registratore vocale si arricchisce con AI Transcript 2.0, che può riconoscere e distinguere più interlocutori, generare riassunti e tradurre i contenuti. Inoltre, le funzionalità AI consentono di sintetizzare documenti e articoli, rendendo più agevole l’accesso alle informazioni.
Il chipset consente un’ottimizzazione intelligente delle risorse, migliorando l’efficienza energetica e le prestazioni complessive del dispositivo. Il display è un elemento chiave di questo smartphone. ASUS ha scelto un pannello OLED flessibile da 6,78 pollici con risoluzione 2400×1080 pixel, realizzato con materiale Samsung E6.
La tecnologia LTPO garantisce un refresh rate variabile da 1 a 120 Hz, con una modalità gaming che arriva fino a 144 Hz, offrendo un’esperienza visiva estremamente fluida. La luminosità di picco raggiunge i 2.500 nit, rendendolo ideale per l’uso all’aperto, mentre il vetro Corning Victus 2 assicura una protezione superiore contro urti e graffi.
Il comparto fotografico del Zenfone 12 Ultra è stato progettato per soddisfare gli appassionati di fotografia mobile. La fotocamera anteriore da 32 MP (90°) con sensore RGBW promette selfie dettagliati anche in condizioni di scarsa illuminazione. Sul retro, troviamo una configurazione tripla con un sensore principale da 50 MP (Sony LYT-700, 1/1,56″), dotato di stabilizzazione gimbal ibrida OIS a 6 assi per immagini sempre nitide. L’obiettivo principale da 50 MP (Sony LYT-700) introduce un innovativo sistema di stabilizzazione gimbal ibrido a 6 assi di quarta generazione, capace di compensare movimenti fino a ±5°, migliorando del 66% la stabilità rispetto al predecessore. Completano il setup una lente ultra-grandangolare da 13 MP con angolo di visione di 120° e un teleobiettivo da 32 MP con zoom ottico 3x e OIS.
La batteria da 5.500 mAh assicura un’ottima autonomia (max 26 ore), supportando la ricarica rapida via cavo fino a 65 W e la ricarica wireless Qi 1.3 a 15 W. Questo permette di ricaricare il dispositivo in tempi ridotti, offrendo un vantaggio notevole per chi utilizza intensamente lo smartphone durante la giornata.
Tra le caratteristiche premium troviamo due altoparlanti stereo, il jack per cuffie da 3,5 mm con tecnologia audio avanzata, lettore di impronte digitali sotto il display e certificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua. Dal punto di vista della connettività, lo smartphone è equipaggiato con dual nano SIM 5G, eSIM, Wi-Fi 7, NFC e Bluetooth 5.4, garantendo un’esperienza completa e futuristica.