Il 2025 si prospetta come un anno decisivo per Meta e la sua app Instagram, con novità che spaziano dalla sfida del metaverso alle nuove misure di sicurezza per gli adolescenti, fino a rumor intriganti su aggiornamenti per le storie. L
Meta: arriva il redde rationem per il Metaverso
Secondo un post interno riportato da Business Insider, il CTO di Meta (ex Facebook), Andrew Bosworth, ha dichiarato che il metaverso ha un anno di tempo per dimostrare il proprio valore. In questo periodo, Reality Labs dovrà aumentare vendite, fidelizzazione e coinvolgimento, soprattutto nella realtà mista, e far decollare Horizon Worlds su mobile. Nonostante il 2024 sia stato definito “l’anno migliore” per il dipartimento, Bosworth ha ammesso che la divisione non ha ancora lasciato un segno significativo sul mercato.
Con un organico ridotto dopo recenti licenziamenti, Meta punta sui dispositivi indossabili alimentati dall’intelligenza artificiale e sugli occhiali smart, che stanno attirando sempre più attenzione rispetto ai tradizionali visori Quest. Il successo di questi dispositivi, insieme all’adozione di Horizon Worlds, sarà fondamentale per determinare se il metaverso diventerà una realtà consolidata o se segnerà il fallimento finale di un progetto ambizioso.
Instagram: sicurezza per gli adolescenti e nuove funzionalità
In concomitanza con l’innovazione nel metaverso, Instagram ha dedicato particolare attenzione alla sicurezza dei suoi utenti più giovani in occasione del Safer Internet Day, fissato per l’11 febbraio. La piattaforma ha implementato diverse misure di protezione per gli adolescenti, introducendo gli “Account per Teenager”, pensati per offrire un ambiente più sicuro a chi ha tra i 13 e i 17 anni. Questi account sono configurati di default in modalità privata, limitando le interazioni ai soli contatti noti e attivando filtri per contenuti sensibili. Inoltre, Instagram ha introdotto restrizioni su messaggi diretti e tag, insieme a promemoria sull’uso dell’app e all’attivazione automatica della modalità “Non disturbare” durante le ore notturne. Per gli utenti minori di 16 anni, alcune impostazioni possono essere modificate solo con il consenso dei genitori, favorendo un dialogo costruttivo tra famiglie sulla gestione del tempo online.
Oltre a queste misure, Instagram ha rafforzato le difese contro il fenomeno della sextortion. Il sistema prevede la sfocatura automatica delle immagini di nudo inviate nei messaggi diretti e blocca gli screenshot per contenuti inviati in modalità “Visualizza una volta”. Queste iniziative mirano a proteggere gli utenti da comportamenti abusivi e a prevenire la diffusione non consensuale di immagini intime.
Rumor e innovazioni per le Stories di Instagram
Accanto agli aggiornamenti di sicurezza, si stanno diffondendo anche alcuni rumor interessanti su Instagram. Fonti online (in particolare il leaker Alessandro Paluzzi) hanno riportato che la piattaforma sta lavorando su due nuovi caratteri tipografici per le Stories, denominati “Sweetheart” e “Heartbreaker“. Questi font potrebbero dare un tocco distintivo alle storie, rendendole ancora più personalizzabili e accattivanti. Inoltre, si parla di una nuova funzionalità che permetterà di creare sondaggi temporizzati nei Reels, offrendo agli utenti un ulteriore strumento interattivo per coinvolgere il proprio pubblico in maniera creativa e dinamica.