LG Electronics e Jabra – come pure Samsung – hanno sfruttato il palcoscenico dell’ISE 2025 per presentare le loro ultime innovazioni nel settore della comunicazione e della collaborazione aziendale. Tra display avanzati e dispositivi audio all’avanguardia, le due aziende puntano a rivoluzionare il modo in cui le imprese affrontano il lavoro ibrido e la produttività.
LG Electronics: display e soluzioni per sale riunioni intelligenti
LG ha presentato una nuova gamma di display professionali pensati per sale riunioni e spazi di collaborazione, progettati per rispondere alle esigenze delle aziende moderne che puntano su strumenti tecnologici di alto livello. Tra le principali novità spicca un display MicroLED di grandi dimensioni, caratterizzato da una qualità dell’immagine straordinaria, con colori realistici e un contrasto eccezionale, in grado di migliorare la visibilità anche in ambienti molto luminosi. Questa tecnologia non solo offre una durata superiore rispetto ai tradizionali pannelli OLED o LCD, ma elimina anche il rischio di burn-in, rendendola ideale per un utilizzo prolungato nelle sale riunioni e nei centri di controllo.
Oltre ai display di nuova generazione, LG ha introdotto una serie di schermi interattivi con tecnologia touch avanzata, pensati per migliorare l’interazione e la produttività durante le riunioni. Questi dispositivi consentono agli utenti di annotare direttamente sui documenti condivisi, di avviare presentazioni con un semplice tocco e di collaborare in tempo reale con colleghi situati in diverse parti del mondo. Grazie all’integrazione di software basati sull’intelligenza artificiale, i nuovi display di LG sono in grado di ottimizzare la qualità dell’immagine e del suono a seconda delle condizioni ambientali, riducendo al minimo le distrazioni e migliorando la resa visiva delle presentazioni. Un altro punto di forza è la compatibilità con i principali sistemi di videoconferenza e gestione aziendale, che rende questi schermi strumenti indispensabili per il lavoro ibrido e la comunicazione efficace nelle grandi aziende.
Jabra: audio e video per il lavoro ibrido
Jabra, punto di riferimento globale nel settore delle soluzioni audio e video professionali, ha presentato a ISE 2025 una serie di novità tecnologiche che riscrivono le regole della comunicazione e della collaborazione, soprattutto in ambienti di lavoro ridotti. Tra i protagonisti indiscussi della fiera, spicca il nuovo PanaCast 40 VBS, l’unica video bar alimentata da Android, pensata per ottimizzare l’esperienza nelle sale riunioni di piccole dimensioni. Grazie a un incredibile campo visivo di 180°, questo dispositivo è in grado di coprire l’intero ambiente, garantendo che ogni partecipante venga visto e ascoltato con la massima chiarezza, senza compromettere la qualità delle videochiamate. Alimentato da un singolo altoparlante di alta qualità e dotato di sei microfoni con tecnologia beamforming adattivo, PanaCast 40 VBS offre prestazioni audio avanzate che assicurano una trascrizione precisa anche in ambienti complessi.
Questa video bar, facile e veloce da installare, è progettata per ambienti che richiedono soluzioni rapide e semplici, come le sale Microsoft Teams, grazie alla funzione Express Install. Un’installazione che non richiede modifiche alla stanza e che, in combinazione con il software Jabra+, garantisce una gestione semplificata. Con un sistema di garanzia Jabra Warranty+, PanaCast 40 VBS si propone come una soluzione a prova di futuro, capace di adattarsi facilmente alle esigenze aziendali in evoluzione.
Un altro aspetto innovativo che Jabra ha portato a ISE 2025 è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa per migliorare la produttività sul posto di lavoro. Le cuffie professionali Evolve2 ed Engage sono progettate per ottimizzare l’uso dell’IA, soprattutto per quanto riguarda la trascrizione in tempo reale, i riepiloghi e l’analisi vocale. Rispetto agli auricolari consumer, che hanno un’accuratezza di trascrizione che può scendere fino al 7% in ambienti rumorosi, le cuffie Jabra offrono una precisione del 97%, garantendo che anche in situazioni di lavoro complesse, come conferenze o call, la trascrizione sia precisa e completa.
Un ulteriore passo verso la sicurezza e la protezione dei dati è rappresentato dal nuovo Cyber Security Center of Excellence di GN, che sviluppa standard e politiche per garantire che i dispositivi Jabra siano sicuri e protetti. La sicurezza è un pilastro fondamentale nelle soluzioni audio e video di Jabra, che offrono non solo un suono professionale ma anche la massima tranquillità per gli utenti, ovunque si trovino a lavorare.
Infine, l’introduzione di videocamere per videoconferenze integrate con intelligenza artificiale ha reso ancora più evolute le soluzioni Jabra per le riunioni a distanza. Le nuove videocamere sfruttano algoritmi avanzati di riconoscimento facciale e tracciamento automatico dei partecipanti, ottimizzando in tempo reale l’inquadratura per garantire che ogni persona in sala sia ben visibile, anche in ambienti affollati. Questo tipo di tecnologia permette alle riunioni di essere più coinvolgenti e produttive, con immagini sempre nitide e focalizzate, creando un’esperienza di collaborazione a distanza simile a quella di una riunione in presenza.