Meta scommette sui Ray-Ban smart: Super Bowl, Hollywood e un’edizione limitata da urlo

Meta investe pesantemente sui suoi occhiali intelligenti, con due spot al Super Bowl protagonisti da star di Hollywood e un'edizione limitata esclusiva. Un mix di tecnologia e stile che punta a rivoluzionare il mercato!

Meta scommette sui Ray-Ban smart: Super Bowl, Hollywood e un’edizione limitata da urlo

Meta sta investendo ingenti risorse per trasformare i suoi occhiali intelligenti Ray-Ban in un vero fenomeno mainstream. La strategia include non solo due spot pubblicitari durante il Super Bowl, ma anche il lancio di una versione in edizione limitata che non sarà messa in vendita al pubblico.

Questa mossa dimostra quanto l’azienda di Mark Zuckerberg creda nel potenziale di questo prodotto, cercando di posizionarlo come un accessorio di tendenza e non solo come un gadget tecnologico. Il primo dei due spot del Super Bowl presenta un cast di grande richiamo: gli attori Marvel Chris Hemsworth e Chris Pratt, affiancati dalla celebre Kris Jenner. Il video mostra i due attori mentre si divertono a identificare opere d’arte e a tradurre lingue straniere grazie alla tecnologia AI integrata negli occhiali.

Nel frattempo, Kris Jenner utilizza il dispositivo per chiamare il suo avvocato dopo un bizzarro incidente con una banana dal valore di 6,2 milioni di dollari. Questa massiccia campagna pubblicitaria riflette l’intento di Meta di promuovere i Ray-Ban smart non solo come strumenti tecnologici avanzati, ma anche come accessori di moda desiderabili, puntando sull’effetto “wow” generato dall’apparizione di celebrità di alto profilo.

Oltre agli spot, Meta ha annunciato la realizzazione di una speciale edizione limitata dei Ray-Ban smart, caratterizzata da una montatura Wayfarer in nero opaco e lenti dorate a specchio o personalizzate con i colori delle squadre finaliste del Super Bowl.

Gli occhiali saranno inoltre accompagnati da una custodia incisa su misura. Tuttavia, questi modelli non saranno disponibili in commercio: si prevede che verranno distribuiti a celebrità e influencer selezionati, una mossa che rafforza l’esclusività del prodotto e crea hype attorno al brand. A differenza dei Google Glass, che non riuscirono a conquistare il mercato, i Ray-Ban smart di Meta stanno ottenendo un buon riscontro. Nel 2024 ne sono stati venduti oltre 1 milione di unità, segno che il pubblico sta gradualmente accettando questa nuova categoria di dispositivi.

Questo successo ha giustificato l’enorme investimento pubblicitario nel Super Bowl, un evento con milioni di spettatori in tutto il mondo.Meta sta anche adottando strategie di marketing tipiche dell’industria della moda e delle sneaker, con il lancio di varianti in edizione limitata per aumentare il desiderio di possesso. Inoltre, l’azienda ha già annunciato il futuro rilascio di occhiali intelligenti a marchio Oakley, pensati per gli sportivi, e di un modello traslucido in edizione speciale per l’evento Meta Connect

Continua a leggere su Fidelity News