Il Supernote A5 X2 Manta si configura come un’evoluzione significativa nel panorama degli e-reader, grazie alla sua concezione modulare che consente la sostituzione della motherboard. Questa caratteristica, inedita nel contesto dei dispositivi per la lettura digitale, mira a offrire agli utilizzatori la possibilità di aggiornare o personalizzare le componenti hardware, rispondendo così alle esigenze di un mercato in costante trasformazione.
L’annuncio del dispositivo, effettuato a dicembre 2024, ha suscitato notevole interesse per la sua proposta di modularità, che va oltre la tradizionale sostituzione della batteria. Infatti, la possibilità di accedere e sostituire la scheda madre mediante una procedura semplificata – resa agevole dall’inclusione degli strumenti necessari nel kit standard – apre prospettive interessanti per future evoluzioni hardware, sebbene al momento non siano stati forniti dettagli esaustivi circa le specifiche possibilità di upgrade, come l’incremento delle prestazioni del processore o l’ampliamento della memoria.
Il dispositivo, progettato in formato A5, è caratterizzato da uno schermo E-Ink da 10,7 pollici con una risoluzione di 1920×2560 pixel e 299 ppi. Il pannello, che supporta 16 livelli di grigio, si avvale della tecnologia E-Ink Carta 1300, garantendo una lettura nitida e confortevole, particolarmente indicata per lunghe sessioni di fruizione di contenuti testuali. L’assenza di retroilluminazione risulta essere una scelta progettuale volta a preservare l’autonomia della batteria e a limitare le distrazioni, pur restituendo un’esperienza di lettura tradizionale.
Per quanto riguarda l’hardware, il Supernote A5 X2 Manta è equipaggiato con un chipset Rockchip RK3566, che opera a una frequenza di 1,8 GHz grazie a una configurazione quad-core basata su Cortex-A55 e una GPU Mali-G52. Il sistema è completato da 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, espandibili tramite una scheda microSD fino a 2 TB. Queste specifiche, sebbene orientate verso l’efficienza piuttosto che verso alte prestazioni grafiche, sono adeguate per un dispositivo concepito principalmente per la lettura e la gestione di documenti.
Il comparto energetico si avvale di una batteria agli ioni di litio da 3.600 mAh, dimensionata per supportare il consumo contenuto del pannello E-Ink e garantire un’autonomia soddisfacente anche in condizioni di utilizzo intensivo. Il dispositivo supporta inoltre la connettività tramite USB Type-C, favorendo una ricarica efficiente e la gestione dei dati. Un ulteriore aspetto di rilievo è la compatibilità modulare con un altro modello della gamma Supernote, il Supernote A6 X2 Nomad, presentato nel 2023. Le due soluzioni condividono infatti schede madri intercambiabili, consentendo agli utenti di passare da un dispositivo all’altro in base alle proprie necessità, con differenze sostanziali che riguardano esclusivamente le dimensioni dello schermo e la capacità della batteria.
Il Supernote A5 X2 Manta è attualmente commercializzato ad un prezzo di 459 dollari (circa 443 euro), posizionandosi come una proposta di nicchia per gli appassionati di tecnologia e lettura digitale. L’approccio modulare e la flessibilità di aggiornamento offerti da questo dispositivo rappresentano una risposta innovativa alle esigenze di un mercato in evoluzione, con l’obiettivo di coniugare la tradizione degli e-reader con le opportunità offerte dalle moderne tecnologie.