Samsung continua a innovare il settore degli smartphone con una serie di novità che riguardano sia la fascia media che quella premium. Tra le informazioni emerse di recente, spiccano i dettagli sulla ricarica e la connettività del Galaxy A56, alcuni rumors sul Galaxy A56 e sui Galaxy Z Fold 7 e Flip 7, l’introduzione di un portafoglio magnetico tra gli accessori del Galaxy S25 e un miglioramento per la Nav Bar. Infine, l’azienda sudcoreana ha anche rivelato un’interessante novità legata all’interfaccia utente.
Samsung Galaxy A56: connettività avanzata e ricarica rapida da 45 W
Il Galaxy A56 è apparso nella certificazione FCC, rivelando specifiche tecniche che confermano il suo posizionamento come uno degli smartphone di fascia media più avanzati di Samsung. Il dispositivo supporterà la connettività 5G con il supporto a un ampio range di bande, oltre al Bluetooth 5.3, il posizionamento GNSS, l’NFC per i pagamenti contactless e il Wi-Fi 6 o 6E. Uno degli aspetti più interessanti riguarda la ricarica: il Galaxy A56 supporterà la ricarica rapida a 45 watt, un livello di potenza che fino a poco tempo fa era riservato ai top di gamma dell’azienda. Questo garantirà tempi di ricarica ridotti, perfetti per chi è sempre in movimento. Secondo le indiscrezioni, il dispositivo sarà alimentato da una batteria da 4.905 mAh e dal chipset Exynos 1580, abbinato a 8 GB di RAM. Il sistema operativo sarà ovviamente One UI 7.0 basato su Android 15.
Galaxy A36: il nuovo smartphone Samsung ottiene l’omologazione Anatel e si avvicina al lancio
Il Samsung Galaxy A36 ha compiuto un passo fondamentale verso il suo debutto ufficiale, ottenendo l’omologazione da parte dell’Anatel. Questo significa che il dispositivo è ora autorizzato alla vendita sul mercato brasiliano e potrebbe essere lanciato già nelle prossime settimane. Il nuovo modello, posizionato tra la fascia entry-level e quella intermedia, dovrebbe arrivare insieme al Galaxy A56, un altro atteso smartphone della casa sudcoreana. Secondo i documenti di certificazione, il Galaxy A36 sarà prodotto in Brasile e includerà una batteria da 4.905 mAh, che nelle specifiche ufficiali verrà arrotondata a 5.000 mAh, come avviene di consueto. Inoltre, dovrebbe essere equipaggiato con la nuova interfaccia One UI 7 e un processore Snapdragon 6 Gen 3, accompagnato da 8 GB di RAM e fino a 256 GB di spazio di archiviazione. Con questa certificazione, il debutto sul mercato sembra ormai imminente.
Samsung Galaxy Z Fold 7 e Flip 7: svelate le capacità di RAM e storage
Le nuove generazioni di smartphone pieghevoli di Samsung si avvicinano al lancio e, grazie a recenti indiscrezioni, emergono dettagli sulle configurazioni di memoria dei Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7. Secondo l’insider “PandaFlash 𝕏“, il Galaxy Z Fold 7 sarà disponibile in tutte le varianti con 12 GB di RAM, mentre lo spazio di archiviazione offrirà opzioni da 256 GB, 512 GB e 1 TB. Il dispositivo adotterà la piattaforma Snapdragon 8 Elite a livello globale, confermando la preferenza dell’azienda per i chip Qualcomm nella serie Fold. Per quanto riguarda il Galaxy Z Flip 7, il compatto pieghevole seguirà la stessa linea, offrendo 12 GB di RAM e due varianti di storage: 256 GB e 512 GB. Tuttavia, il modello potrebbe essere l’unico della gamma ad adottare il chipset Exynos 2500, a causa di ritardi nella produzione. Entrambi i dispositivi dovrebbero arrivare sul mercato con l’interfaccia One UI 7.0 e supporto alla ricarica rapida da 45 W. Sebbene Samsung non abbia ancora confermato ufficialmente queste informazioni, il debutto sembra ormai imminente.
Samsung Galaxy S25: il nuovo portafoglio magnetico compatibile con Qi2
Samsung ha introdotto un interessante accessorio per la nuova serie Galaxy S25: un portafoglio magnetico pensato per agganciarsi al retro dello smartphone. Pur non integrando magneti interni, i Galaxy S25 sono compatibili con gli accessori Qi2, tra cui questo “Magnetic Wallet”. Realizzato con una finitura in similpelle, il portafoglio magnetico può contenere fino a tre carte e si distingue per un design studiato nei minimi dettagli. Il magnete leggermente rialzato evita di coprire la fotocamera posteriore, un accorgimento che dimostra l’attenzione di Samsung per l’ergonomia.
Attualmente disponibile solo sullo store ufficiale USA, il portafoglio ha un prezzo di listino di 29,99 dollari, ma è in promozione a 14,99 dollari. Non è chiaro se e quando arriverà in altri mercati, ma considerando l’interesse per gli accessori in stile MagSafe, è probabile che Samsung lo renda disponibile anche in Europa.
Samsung e la nuova interfaccia con “maschera digitale”
Infine, Samsung ha annunciato un’interessante novità software legata alla personalizzazione dell’interfaccia utente. L’azienda ha introdotto una “maschera digitale“, un sistema che permette di creare un avatar realistico e altamente dettagliato, ispirato alla mascotte virtuale “Sam“. Questo avatar potrà essere utilizzato nelle app più diffuse come TikTok, Instagram e YouTube, offrendo agli utenti un modo innovativo per interagire con i contenuti digitali. Secondo Samsung, questa tecnologia migliorerà l’esperienza visiva grazie a una resa grafica avanzata e un’integrazione perfetta con i dispositivi della gamma Galaxy.
Google Maps conquista la Now Bar di Samsung One UI 7.0: navigare senza aprire l’app!
Samsung ha appena aggiunto una funzione che rivoluziona il modo di consultare le indicazioni stradali sui dispositivi Galaxy. Con l’ultimo aggiornamento di One UI 7.0, le indicazioni di Google Maps ora compaiono direttamente nella Now Bar, permettendo agli utenti di seguire i percorsi in tempo reale senza dover aprire l’app. Che si tratti di guida o di mezzi pubblici, le informazioni sul viaggio saranno visibili in un colpo d’occhio sulla schermata di blocco, offrendo un’esperienza di navigazione ancora più fluida e immediata. Un’ulteriore evoluzione della Now Bar, che diventa ancora più utile e comoda per chi cerca un accesso rapido e diretto alle informazioni più rilevanti.