Philips – reduce dell’annuncio di monitor professionali e telefoni entry level – ha recentemente annunciato una nuova serie di televisori Ambilight con tecnologie avanzate come Mini-LED e QLED, destinata a ridefinire l’esperienza visiva in salotto. I modelli in arrivo includono da 85 pollici con una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz, offrendo una qualità dell’immagine straordinaria e un audio coinvolgente. Queste novità si posizionano come scelte premium, rivolte a chi cerca il meglio in termini di performance e design.
Philips MLED950: il Mini-LED Premium
Il Philips MLED950 rappresenta il top della gamma Mini-LED, pensato per offrire un’esperienza visiva di altissimo livello. Disponibile nelle versioni da 65″ e 75″, questo modello è equipaggiato con un display da 144 Hz, una brillantezza che raggiunge i 1.200 nit e una precisione cromatica del 98%. Il cuore tecnologico del MLED950 è il chip AI P5 di settima generazione, che ottimizza in tempo reale la qualità dell’immagine, garantendo un’esperienza visiva senza pari. Grazie a un sistema Ambilight Plus che utilizza 192 zone LED, il televisore crea un’illuminazione dinamica che si adatta ai movimenti dello schermo, amplificando l’immersione.
L’MLED950 è anche dotato di un audio premium con un sistema 4.1 da 60 W che include un woofer integrato e quattro altoparlanti laterali. Il sistema operativo Titan OS permette di accedere facilmente a servizi di gioco in cloud come Blacknut e Boosteroid, mentre la Game Bar 2.0 ottimizza l’esperienza videoludica. Inoltre, il televisore offre una vasta gamma di connessioni, tra cui quattro ingressi HDMI compatibili con segnali fino a 144 Hz, rendendolo perfetto per i giocatori più esigenti.
Philips MLED910: un’interessante proposta intermedia
Per chi cerca un’opzione di fascia media, il Philips MLED910 è una scelta ideale. Questo modello è disponibile in diverse dimensioni, tra cui 55″, 65″, 75″ e 85″, e offre una frequenza di aggiornamento da 144 Hz con una luminosità massima di 1.000 nit. Anche in questo caso, il chip AI P5 si occupa dell’ottimizzazione dell’immagine, mentre il sistema Ambilight a tre lati amplifica ulteriormente l’esperienza visiva. Con una potenza audio che varia da 40 W a 50 W a seconda delle dimensioni, il MLED910 promette un suono ricco e coinvolgente, grazie anche all’adozione della tecnologia Intellisound, che regola automaticamente il profilo audio in base al contenuto visualizzato.
Philips QLED PUS9000: la scelta top per i colori vibranti
Un altro modello di grande interesse è il Philips QLED PUS9000, che promette performance di livello superiore grazie alla tecnologia Quantum Dot. Questo televisore è disponibile nelle dimensioni da 43″, 50″, 55″, 65″, 75″ e 85″, e offre una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, con una luminosità che raggiunge i 1.000 nit. Il design elegante con bordi metallici e supporto girevole centrale conferisce al PUS9000 un aspetto raffinato, mentre il sistema Ambilight a tre lati arricchisce l’esperienza visiva. Il televisore è dotato del sistema operativo Titan OS, che include funzioni avanzate per i giochi e l’accesso a contenuti in cloud.
Disponibilità e prezzi
I nuovi modelli Philips saranno disponibili nei prossimi mesi: il MLED950 arriverà a settembre, mentre il MLED910 e il PUS9000 saranno disponibili rispettivamente a maggio e aprile. Sebbene l’azienda non abbia ancora rivelato i prezzi ufficiali, è prevedibile che questi televisori rientrino nella fascia alta del mercato, considerata la loro tecnologia avanzata e le dimensioni imponenti.