Poco C75 5G: connettività e funzionalità essenziali a un prezzo imbattibile

Il Poco C75 5G, l'ultimo smartphone economico di Xiaomi per l'India, combina il nuovo Snapdragon 4s Gen 2, connettività 5G e un design moderno, il tutto a un prezzo estremamente competitivo.

Poco C75 5G: connettività e funzionalità essenziali a un prezzo imbattibile

Xiaomi amplia la sua gamma di dispositivi economici con il lancio del Poco C75 5G, uno smartphone – diverso dal modello di Ottobre – pensato per il mercato indiano, che combina connettività 5G e specifiche essenziali a un prezzo competitivo. Questo modello si distingue per alcune caratteristiche interessanti nel segmento dei dispositivi entry-level, pur mantenendo un design moderno e accattivante.

Il Poco C75 5G è dotato di un display S-IPS da 6,88 pollici, con risoluzione 720×1640 pixel e una densità di circa 262 PPI. Sebbene la risoluzione non sia particolarmente elevata, lo schermo offre una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, garantendo una navigazione fluida e una buona esperienza visiva per attività quotidiane e gaming leggero. Inoltre, la frequenza di campionamento al tocco raggiunge i 240 Hz, migliorando la reattività del pannello.

Il design è essenziale ma funzionale, con dimensioni di 171,88 x 77,8 x 8,22 mm e un peso di 205,39 grammi. Il lettore di impronte digitali è montato lateralmente, garantendo praticità e sicurezza. Il cuore pulsante dello smartphone è il nuovo Qualcomm Snapdragon 4s Gen 2, un chipset ottimizzato per i dispositivi economici con supporto 5G. Questo SoC, dotato di una CPU octa-core (2x Kryo Gold basati su Cortex-A78 e 6x Kryo Silver basati su Cortex-A55), promette prestazioni adeguate per le attività quotidiane. La GPU Adreno 611 gestisce la grafica, offrendo un’esperienza decente per giochi e streaming. Per quanto riguarda la memoria, il dispositivo è disponibile nella configurazione base con 4 GB di RAM e 64 GB di storage interno, espandibile fino a 1 TB tramite una scheda microSD, grazie a uno slot dedicato. 

Il comparto fotografico del Poco C75 5G è essenziale. Sul retro troviamo una fotocamera principale da 50 MP (probabilmente con un sensore Sony), accompagnata da un modulo secondario ausiliario di cui non sono noti i dettagli. La fotocamera frontale da 5 MP è ideale per selfie e videochiamate, ma non offre flash né autofocus. Il dispositivo è alimentato da una batteria da 5.160 mAh, che garantisce un’autonomia sufficiente per l’uso quotidiano. Tuttavia, la ricarica è limitata a soli 18 W, una scelta che potrebbe richiedere tempi lunghi per una ricarica completa.

Sul fronte della connettività, il Poco C75 5G supporta le reti 5G e una vasta gamma di bande LTE, oltre a standard di navigazione come GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. È presente una porta USB-C con supporto OTG, ma manca il modulo NFC, un’assenza comune in dispositivi di questa fascia. Il Poco C75 5G esegue Android 14 con l’interfaccia personalizzata Xiaomi HyperOS, offrendo un’esperienza moderna e funzionalità ottimizzate. Tra i sensori integrati troviamo accelerometro, bussola e il già citato lettore di impronte digitali laterale. Il Poco C75 5G è stato lanciato in India al prezzo competitivo di ₹7999 (circa 90 euro), posizionandosi come una scelta interessante per chi cerca uno smartphone 5G economico con caratteristiche essenziali ma ben bilanciate. 

Continua a leggere su Fidelity News