Il 11 ottobre 2024, Canonical ha annunciato con entusiasmo il rilascio di Ubuntu 24.10, soprannominato “Oracular Oriole“. Questa nuova versione del popolare sistema operativo open source rappresenta un significativo passo avanti nell’evoluzione di Ubuntu, introducendo una serie di miglioramenti e innovazioni che promettono di ridefinire l’esperienza desktop degli utenti Linux.
Disponibile ora per il download, Ubuntu 24.10 si propone di offrire prestazioni ottimali e una maggiore sicurezza per tutti. Al centro di questa release troviamo il kernel Linux 6.11, una scelta strategica che segna un cambiamento nella politica di selezione dei kernel di Canonical. L’obiettivo è chiaro: fornire agli utenti le ultime funzionalità e il supporto hardware più aggiornato fin dal primo giorno. Questa mossa è stata ben accolta dai produttori di chip, che ora possono pianificare meglio il supporto per le future versioni di Ubuntu. Mark Shuttleworth, CEO di Canonical, ha sottolineato l’importanza di questo rilascio, evidenziando come “Oracular Oriole stabilisca un nuovo ritmo nella consegna dei più recenti kernel e toolchain upstream”.
Una delle innovazioni più interessanti di Ubuntu 24.10 è il sistema di “permissions prompting“. Questa funzione, ancora in fase sperimentale, utilizza AppArmor per garantire il controllo rigoroso degli accessi a livello di system call, consentendo agli utenti di gestire con maggiore sicurezza le autorizzazioni delle applicazioni. Attraverso la nuova applicazione Security Center, gli utenti possono attivare questa funzionalità, rendendo il sistema ancora più sicuro e attento alla privacy.
Inoltre, Ubuntu 24.10 introduce l’ambiente desktop GNOME 47, che offre prestazioni e stabilità migliorate rispetto alle versioni precedenti. Questa release segna anche il passaggio a Wayland come impostazione predefinita per gli utenti di hardware con grafica Nvidia, utilizzando i moduli kernel Nvidia 560 open-source su hardware supportato. Questa transizione rappresenta un importante passo avanti per migliorare la compatibilità e le prestazioni del sistema.
Per gli appassionati di gaming, Ubuntu 24.10 porta con sé significativi miglioramenti al pacchetto Snap di Steam. Questo include un modello di permessi espanso e un supporto ottimizzato per i driver Nvidia. In particolare, lo snap di Steam include PPA Mesa specifici per il gaming, garantendo prestazioni ottimizzate “out-of-the-box” e impostazioni a bassa latenza, tutto possibile grazie alle novità del kernel Linux 6.11.È importante notare che Ubuntu 24.10 è una release non-LTS (Long Term Support), il che significa che sarà supportata solo per nove mesi. Questa decisione riflette l’approccio di Canonical di fornire agli utenti più esperti e agli early adopter accesso alle ultime innovazioni, mentre le versioni LTS sono dedicate a coloro che cercano stabilità a lungo termine. Gli utenti possono scaricare la nuova versione di Ubuntu direttamente dal sito ufficiale, dove troveranno anche dettagli sulle migliorie e le caratteristiche.