Samsung One UI 7.0: anticipazioni sul nuovo pannello quick settings del Galaxy S25 Ultra

Con l'arrivo della Samsung One UI 7.0, il Galaxy S25 Ultra si prepara a rivoluzionare l'esperienza utente grazie a un pannello dei quick settings completamente ridisegnato, secondo le ultime indiscrezioni.

Samsung One UI 7.0: anticipazioni sul nuovo pannello quick settings del Galaxy S25 Ultra

La Samsung One UI 7.0 è uno degli aggiornamenti più attesi degli ultimi anni, e l’attenzione su di essa continua a crescere man mano che ci avviciniamo al lancio ufficiale, previsto per l’inizio del 2025. Basata su Android 15, questa nuova versione dell’interfaccia utente Samsung porterà una serie di innovazioni sia in termini di design che di funzionalità. Tra le novità più discusse c’è il nuovo pannello dei quick settings, che sarà implementato nel prossimo Galaxy S25 Ultra

Secondo quanto riportato dal noto insider Ice Universe, che ha fornito alcuni render e informazioni in anteprima, il pannello dei quick settings della One UI 7.0 sarà significativamente ridisegnato. Questo elemento cruciale dell’interfaccia utente sarà caratterizzato da un layout più pulito e moderno, con aree ben definite per ciascuna funzionalità. Il rendering del pannello dei quick settings mostra una suddivisione intelligente delle funzioni, con i controlli del Wi-Fi e del Bluetooth posizionati in alto, mentre i controlli rapidi, come la modalità aereo e la torcia, sono collocati più in basso.

Nella parte centrale del pannello troviamo un’area dedicata alla gestione della riproduzione multimediale, con controlli per la musica o i podcast attualmente in riproduzione. Infine, due cursori di grandi dimensioni permettono di regolare in modo intuitivo il volume e la luminosità dello schermo. Samsung ha dichiarato che la modernizzazione dell’interfaccia della One UI 7.0 si baserà su tre principi fondamentali: semplicità, impatto ed emotività. Questi principi sono stati applicati anche nel ridisegno del pannello dei quick settings, che appare più ordinato e facile da usare rispetto alle versioni precedenti.

L’obiettivo è rendere l’interazione con il dispositivo il più intuitiva possibile, riducendo il numero di tap necessari per accedere alle funzioni principali. Oltre al pannello dei quick settings, il rendering di Ice Universe ci offre anche uno sguardo sul design frontale del Galaxy S25 Ultra. Le cornici attorno allo schermo sembrano essere ulteriormente ridotte rispetto ai modelli precedenti, e i quattro angoli del dispositivo appaiono più arrotondati, contribuendo a un’estetica più elegante e raffinata. Questo design più “dolce degli angoli potrebbe migliorare anche l’ergonomia del dispositivo, rendendolo più comodo da tenere in mano nonostante le dimensioni del display. 

Le voci suggeriscono che il Galaxy S25 Ultra sarà uno dei primi dispositivi a essere lanciato con la One UI 7.0 preinstallata, marcando così l’inizio di una nuova era per gli smartphone Samsung. Tuttavia, non si esclude che altri dispositivi della gamma Galaxy, inclusi alcuni modelli precedenti, possano ricevere l’aggiornamento poco dopo il lancio ufficiale. Anche se gran parte delle informazioni su One UI 7.0 provengono da leak e rumor, è chiaro che Samsung sta lavorando a un’importante evoluzione della sua interfaccia utente.

Oltre al ridisegno del pannello dei quick settings, la One UI 7.0 dovrebbe introdurre anche miglioramenti in termini di prestazioni, personalizzazione e funzionalità AI. In particolare, ci si aspetta un’integrazione più profonda con le nuove funzionalità di Android 15, come il supporto avanzato per le app multitasking e nuove gesture di navigazione. Samsung ha confermato durante la conferenza per sviluppatori SDC 2024 che la versione stabile della One UI 7.0 non sarà disponibile prima dell’inizio del 2025. Questa dichiarazione ha alimentato ulteriormente l’attesa tra gli utenti, che vedono in questo aggiornamento una delle novità più rilevanti degli ultimi anni. L’aggiornamento promette di essere fondamentale non solo per il Galaxy S25 Ultra, ma anche per tutta la gamma Galaxy, poiché Samsung ha già anticipato che molti dei suoi dispositivi riceveranno il supporto software per almeno sette anni.

Continua a leggere su Fidelity News