Amazon continua a innovare e ad ampliare le sue offerte tecnologiche con due importanti novità. La prima riguarda l’integrazione del servizio di streaming di giochi Xbox sui dispositivi Fire TV, mentre la seconda introduce Alexa Plus, una versione potenziata del celebre assistente vocale. Entrambi gli aggiornamenti promettono di arricchire l’esperienza degli utenti e di rafforzare la posizione di Amazon nel mercato della tecnologia domestica.
In una mossa che entusiasmerà i giocatori, Amazon ha annunciato che il supporto per lo streaming di giochi Xbox è ora disponibile anche sui dispositivi Fire TV Cube di terza generazione e Fire TV 4K Max di prima generazione. Questo aggiornamento amplia significativamente le opzioni per gli utenti che desiderano accedere ai giochi Xbox Cloud Gaming senza la necessità di possedere una console fisica.
Il Fire TV Cube è un set-top box avanzato dotato di un processore octa-core da 2.0 GHz e supporto Wi-Fi 6E, che consente di trasmettere contenuti in 4K con Dolby Vision e Dolby Atmos. La Fire TV 4K Max, sebbene non più disponibile per l’acquisto, offre anch’essa un’ottima performance con un processore quad-core da 1.8 GHz e 2 GB di RAM. Entrambi i dispositivi ora supportano l’app Xbox, che consente di accedere al servizio Xbox Cloud Gaming per giocare a una vasta gamma di titoli.
Per sfruttare questa nuova funzionalità, gli utenti dovranno disporre di un controller Xbox compatibile e di un abbonamento a Xbox Game Pass Ultimate. Questa integrazione rappresenta un passo avanti significativo nel settore dello streaming di giochi e amplifica le possibilità di intrattenimento disponibili attraverso i dispositivi Amazon Fire TV.
Sul fronte dell’intelligenza artificiale, Amazon sta preparando il lancio di Alexa Plus, una versione premium del suo assistente vocale. Atteso per ottobre 2024, Alexa Plus promette di offrire una serie di nuove funzionalità avanzate, tra cui un riconoscimento vocale migliorato e una personalizzazione senza precedenti. Una delle novità principali è il “Smart Briefing”, una funzione che fornirà riassunti giornalieri degli articoli di notizie, personalizzati in base alle preferenze dell’utente. Alexa Plus includerà anche un’assistenza culinaria avanzata, un chatbot dedicato ai bambini e un’esperienza di shopping conversazionale più sofisticata.
Tra le nuove funzionalità, “Shopping Scout” notificherà gli utenti riguardo le offerte sui prodotti che seguono. Inoltre, si prevede che Alexa Plus offrirà una versione web, entrando così in diretta competizione con altri chatbot avanzati come ChatGPT di OpenAI e Gemini di Google. Questa nuova versione potrebbe avere un costo mensile compreso tra 5 e 10 dollari, mentre Amazon continuerà a fornire una versione gratuita di Alexa con funzionalità limitate. Tuttavia, l’introduzione di Alexa Plus potrebbe sollevare questioni relative alla privacy e alla raccolta dati, dato che la personalizzazione avanzata implica una gestione più intensa delle informazioni personali. Inoltre, il posizionamento delle funzionalità avanzate dietro un paywall potrebbe influenzare l’adozione da parte degli utenti, in un contesto dove molti servizi AI sono offerti gratuitamente dai concorrenti.